Preparazione di soluzioni. Esercizi

Preparazione di soluzioni: Esercizi e calcoli

Nel campo della chimica, la preparazione di soluzioni richiede calcoli precisi per ottenere la concentrazione desiderata. Qui di seguito sono proposti esercizi pratici che coinvolgono la preparazione di soluzioni e i calcoli necessari per raggiungere una specifica concentrazione.

Esercizio 1)

Per preparare una soluzione di 1.00 L con una concentrazione del 10.0% m/v di perossidisolfato (Na2S2O8), è necessario calcolare i grammi di perossidisolfato richiesti. Utilizzando la formula del % m/v: % m/v = massa soluto ∙ 100 / volume della soluzione in mL, otteniamo che la massa del soluto è uguale a 100 g.

Esercizio 2)

Calcolare la concentrazione molare di una soluzione di acido cloridrico (HCl) e determinare il volume necessario per preparare una soluzione 0.100 M. Utilizzando la formula delle diluizioni: M1V1 = M2V2, si calcola che per ottenere una soluzione di 0.100 M, è necessario prelevare 1.67 mL di soluzione 12.0 M e diluire fino a raggiungere un volume di 200 mL.

Esercizio 3)

Descrivere la preparazione di una soluzione 0.200 N di acido solforico (H2SO4) partendo da una soluzione concentrata. Dopo aver calcolato la concentrazione in g/L e convertito la molarità in normalità, si applica la formula delle diluizioni per determinare che per preparare 500 mL di H2SO4 è necessario prelevare 2.75 mL della soluzione concentrata e diluire fino al volume desiderato.

Esercizio 4)

Calcolare le moli di Na2SO4 presenti in 250 mL di una soluzione al 15.0% m/v. Dopo l’applicazione della formula del % m/v, si calcola che la soluzione contiene 0.264 moli di Na2SO4.

Esercizio 5)

Descrivere la preparazione di 200 mL di una soluzione all’1.0% m/v a partire da una soluzione al 20% m/v. Utilizzando la formula delle diluizioni, si calcola che è necessario prelevare 10.0 mL della soluzione concentrata e diluire fino a 200 mL con acqua distillata.

Il processo di preparazione delle soluzioni richiede attenzione ai dettagli e precisione nei calcoli per ottenere la concentrazione desiderata. L’applicazione delle formule e delle procedure corrette è essenziale per assicurare la corretta preparazione delle soluzioni chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento