back to top

Preparazione di soluzioni. Esercizi

Preparazione di soluzioni: Esercizi e calcoli

Nel campo della , la preparazione di soluzioni richiede calcoli precisi per ottenere la concentrazione desiderata. Qui di seguito sono proposti esercizi pratici che coinvolgono la preparazione di soluzioni e i calcoli necessari per raggiungere una specifica concentrazione.

Esercizio )

Per preparare una soluzione di 1.00 L con una concentrazione del 10.0% m/v di perossidisolfato (Na2S2O8), è necessario calcolare i grammi di perossidisolfato richiesti. Utilizzando la formula del : % m/v = massa soluto ∙ 100 / volume della soluzione in mL, otteniamo che la massa del soluto è uguale a 100 g.

Esercizio 2)

Calcolare la concentrazione molare di una soluzione di acido cloridrico (HCl) e determinare il volume necessario per preparare una soluzione 0.100 M. Utilizzando la : M1V1 = M2V2, si calcola che per ottenere una soluzione di 0.100 M, è necessario prelevare 1.67 mL di soluzione 12.0 M e diluire fino a raggiungere un volume di 200 mL.

Esercizio 3)

Descrivere la preparazione di una soluzione 0.200 N di acido solforico (H2SO4) partendo da una soluzione concentrata. Dopo aver calcolato la concentrazione in g/L e convertito la in normalità, si applica la formula delle diluizioni per determinare che per preparare 500 mL di H2SO4 è necessario prelevare 2.75 mL della soluzione concentrata e diluire fino al volume desiderato.

Esercizio 4)

Calcolare le moli di Na2SO4 presenti in 250 mL di una soluzione al 15.0% m/v. Dopo l’applicazione della formula del % m/v, si calcola che la soluzione contiene 0.264 moli di Na2SO4.

Esercizio 5)

Descrivere la preparazione di 200 mL di una soluzione all’1.0% m/v a partire da una soluzione al 20% m/v. Utilizzando la formula delle diluizioni, si calcola che è necessario prelevare 10.0 mL della soluzione concentrata e diluire fino a 200 mL con acqua distillata.

Il processo di preparazione delle soluzioni richiede attenzione ai dettagli e precisione nei calcoli per ottenere la concentrazione desiderata. L’applicazione delle formule e delle procedure corrette è essenziale per assicurare la corretta preparazione delle soluzioni chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Cometa di Pasqua si mostra al pubblico senza filtri, ignorando le regole astronomiche standard

Cielo in fiamme! La "Cometa di Pasqua" sta arrivando e potrebbe non essere per tutti – occhio a non farvi ingannare dai social! #CometaDiPasqua...

La chimica è additata come responsabile del galleggiamento degli gnocchi, smascherando illusioni in cucina

Svelato il segreto scioccante dei gnocchi che "tradiscono" l'acqua bollente come dei nuotatori professionisti! Pensavate che la vostra cena fosse solo un piatto innocente?...

Scoperti 150 scheletri di giovani soldati romani sotto un campo da calcio a Vienna, con la storia che interrompe il gioco del presente

SCOPERTO UN MASSACRO ROMANO SOTTO UN CAMPO DA CALCIO! Immaginate: mentre ristrutturano un innocuo campo sportivo a Vienna, bum, ecco spuntare i resti di...
è in caricamento