back to top

Le articolazioni fanno più male con il freddo secondo ciò che dicono gli studi

La convinzione che e umidità possano influenzare l’apparato muscoloscheletrico, in particolare le , è diffusa. Molti evidenziano un aumento della percezione del dolore con l’arrivo del freddo, soprattutto in pazienti con condizioni patalogiche preesistenti, come l’artrite reumatoide o l’artrosi. Tuttavia, la relazione tra condizioni meteorologiche e dolore articolare è complessa, rendendo difficile la pianificazione di studi che considerino tutte le variabili, dalla percezione soggettiva del dolore al variegato stile di vita dei pazienti. Anche se sono state avanzate diverse teorie, i meccanismi precisi di interazione tra meteo e dolore non sono ancora ben definiti.

Influenza del freddo e dell’umidità sulle problematiche articolari

il 67% degli studi condotti, è emerso che durante l’inverno si registra un incremento dei dolori muscoloscheletrici. È importante notare che questa correlazione è stata osservata prevalentemente in pazienti anziani con patologie articolari, come l’osteoartrite. Un’ del Progetto Europeo sull’Osteoartrite (EPOSA) ha indicato che i partecipanti di paesi come Spagna e Italia riportano una maggiore sensibilità alle condizioni meteo rispetto ai colleghi svedesi. Inoltre, emerge che le condizioni meteo possono influenzare anche l’umore, il quale, a sua volta, può alterare la percezione del dolore.

Meteo emozioni dolore

Meccanismi d’azione ancora da chiarire

La comprensione dei meccanismi attraverso cui freddo e umidità incidono sulla sensazione di dolore è ancora limitata. Sono state ipotizzate diverse dinamiche che potrebbero operare in sinergia. Quando le temperature scendono, si tende a muoversi meno, causando un irrigidimento delle articolazioni, poiché la circolazione nelle aree periferiche rallenta. Ricerche hanno dimostrato che gli individui con stili di vita più attivi riportano meno episodi dolorosi, a prescindere dall’età. Inoltre, l’abbassamento della temperatura può aumentare la viscosità del liquido sinoviale, essenziale per il corretto movimento delle articolazioni.

La variazione di pressione atmosferica potrebbe influire sulla pressione interna delle articolazioni, contribuendo a gonfiore e dolore. Gli studi condotti su animali hanno messo in luce che cambiamenti di pressione possono alterare l’attività neuronale nell’orecchio interno, aumentando la percezione del dolore tramite il sistema simpatico. Infine, fenomeni infiammatori, caratteristici delle patologie articolari, possono essere esacerbati da basse temperature e umidità, creando un circolo vizioso di aumento di edema e percezione del dolore.

Articolazione struttura liquido sinoviale

Difficoltà nel stabilire correlazioni di causa-effetto

Numerosi studi e metanalisi suggeriscono una correlazione tra temperature abbassate e aumento del dolore articolare. Tuttavia, non esiste un consenso unanime sulla diretta conseguenza di tale relazione. Le imperfezioni metodologiche sono una costante, poiché molte delle ricerche si basano su autovalutazioni del dolore, un ambito altamente soggettivo. Inoltre, gli studi non sempre sono condotti in cieco, il che può influenzare le risposte dei partecipanti a causa della consapevolezza riguardo alla teoria in esame, che postula l’aumento del dolore in relazione al meteo.

Fonti

Horvath, G., Nagy, K., Tuboly, G., & Nagy, E. (2023). Pain and weather associations – Action mechanisms; personalized profiling. Brain research bulletin, 200, 110696
Wang, L., Xu, Q., Chen, Y., Zhu, Z., & Cao, Y. (2023). Associations between weather conditions and osteoarthritis pain: a systematic review and meta-analysis. Annals of medicine, 55(1), 2196439.
Timmermans, E.J., van der Pas, S., Schaap, L.A. et al. Self-perceived weather sensitivity and joint pain in older people with osteoarthritis in six European countries: results from the European Project on OSteoArthritis (EPOSA). BMC Musculoskelet Disord 15, 66 (2014).
McAlindon, T., Formica, M., Schmid, C. H., & Fletcher, J. (2007). Changes in barometric pressure and ambient temperature influence osteoarthritis pain. The American journal of medicine, 120(5), 429–434.
Beukenhorst, A. L., Schultz, D. M., McBeth, J., Sergeant, J. C., & Dixon, W. G. (2020). Are weather conditions associated with chronic musculoskeletal pain? Review of results and methodologies. Pain, 161(4), 668–683.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Vengono svelati i 10 baci più controversi e intriganti della storia dell’arte, dall’antichità a oggi

Festeggiamo la Giornata Internazionale del Bacio con un tuffo scabroso nei baci più torridi e controversi della storia dell'arte! Dagli amanti preistorici che si...

La cometa di Pasqua potrebbe essere individuata a occhio nudo, specialmente in questi giorni, sfidando le stime degli esperti.

Cieli in fiamme, gente! Una cometa pazza di nome SWAN25F, scoperta da un astrofilo che rovistava nei dati della sonda SOHO, sta sfrecciando nei...

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...
è in caricamento