back to top

Riscaldamento domestico: strategie per risparmiare durante i mesi invernali

Il risparmio sui costi di riscaldamento nei richiede una valutazione di diversi fattori. I consumi non dipendono solo dal sistema di riscaldamento utilizzato, come caldaie o stufe, ma anche dall’efficienza dell’intera abitazione e da alcune pratiche che possono essere adottate per migliorare l’efficienza energetica. Di seguito, si approfondiscono alcuni aspetti fondamentali.

Consigli pratici per risparmiare sul riscaldamento di casa

Di seguito sono presentati alcuni suggerimenti pratici e applicabili a tutte le abitazioni.

Monitorare i consumi

È importante dotarsi di strumenti per monitorare i consumi e la temperatura nelle varie stanze. Ciò consente di essere più consapevoli dell’utilizzo del sistema di riscaldamento e di individuare eventuali malfunzionamenti in tempo utile.

Limitare la temperatura

La temperatura interna alla casa dovrebbe rimanere attorno ai 19 °C, poiché ogni grado in più comporta un incremento del consumo che può raggiungere il 10% circa. Mantenere questa temperatura consente di garantire un buon comfort riducendo i costi di riscaldamento.

Evitare le dispersioni di calore

È consigliabile chiudere persiane e tapparelle la notte o nelle ore più fredde per limitare le dispersioni di calore verso l’esterno. Per chi possiede radiatori, è utile evitare di coprirli con tende o mobile, migliorando così l’efficacia del riscaldamento. Inoltre, posizionare un sistema riflettente tra il muro e il termosifone, come della carta stagnola, può contribuire a ottimizzare il calore prodotto.

Le caratteristiche della casa che influiscono sul riscaldamento

Va notato che il risparmio energetico non dipende solo dal sistema di riscaldamento, ma anche da vari fattori strutturali dell’abitazione. I principali aspetti da considerare includono:

  • Le caratteristiche edilizie, comprese l’orientamento, la forma e l’inerzia termica dei materiali;
  • Il grado di isolamento dell’abitazione;
  • I sistemi di riscaldamento, raffrescamento e ventilazione installati, con particolare attenzione a dimensioni ed efficienza;
  • La manutenzione dell’abitazione nel suo complesso.

Alcuni di questi elementi non possono essere modificati dai proprietari, in quanto determinati dalla progettazione iniziale dell’edificio. Tuttavia, un buon isolamento di pareti, soffitti e finestre è un’azione fondamentale per ridurre le perdite di calore e, di conseguenza, la necessità di riscaldamento. Infine, orientare le finestre almeno parzialmente a sud può favorire il riscaldamento passivo, riducendo ulteriormente la richiesta energetica.

Le tipologie dei sistemi di riscaldamento

I sistemi di riscaldamento più comuni comprendono caldaie che producono acqua calda, distribuita attraverso radiatori. Le caldaie a condensazione, più recenti, offrono efficienze tra l’80% e il 95%, rispetto a circa il 60% delle caldaie più vecchie.

Immagine

Per quelle abitazioni che dispongono di fonti di energia rinnovabile, come pannelli fotovoltaici, l’installazione di pompe di calore rappresenta una soluzione efficiente per il riscaldamento, sfruttando elettricità rinnovabile e contribuendo a un significativo risparmio economico e a una riduzione delle emissioni inquinanti.

Sono disponibili anche sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC), che permettono di ricambiare l’aria dispersioni di calore. Questi sistemi, dotati di ventilatori e scambiatori di calore, garantiscono un’adeguata ventilazione interna riducendo al contempo le perdite di calore verso l’esterno.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

10 Commenti

Leggi anche

Teatro romano di Claterna riportato alla luce, con segreti antichi ignorati dai burocrati per secoli

Sorpresa epica a Claterna! Vicino Bologna, gli scavi hanno dissotterrato tesori dall'età augustea: monete luccicanti, gioielli da urlo e una parte di gioiello in...

La produzione di oro a livello globale è dominata dalla Cina, secondo la classifica USGS 2024

La Cina sta dominando il mercato dell'oro come un bulldozer comunista, estraendo 380 tonnellate nel 2024 – un balzo di 5 tonnellate rispetto al...

Cometa di Pasqua si mostra al pubblico senza filtri, ignorando le regole astronomiche standard

Cielo in fiamme! La "Cometa di Pasqua" sta arrivando e potrebbe non essere per tutti – occhio a non farvi ingannare dai social! #CometaDiPasqua...
è in caricamento