back to top

Titolazione iodometrica del rame: metodica, indicatore

Titolazione iodometrica del rame: procedura e indicatore

La titolazione iodometrica del rame si basa sull’ossidazione dello a da parte degli ioni Cu2+ che sono ridotti a Cu+. Questo metodo rientra nella categoria della iodometria, una tecnica analitica quantitativa che sfrutta l’ossidazione dello ioduro a iodio per la determinazione di agenti . La determinazione quantitativa dell’ossidante viene ottenuta tramite titolazione dello iodio con tiosolfato, impiegando la salda d’amido come indicatore.

Fasi della titolazione iodometrica

Le titolazioni iodometriche avvengono in due fasi: la prima fase consiste nella reazione dello ioduro in ambiente neutro o debolmente acido con un agente ossidante, producendo iodio. La seconda fase prevede la titolazione dello iodio liberato con una soluzione standardizzata di .

Specifica titolazione del rame

Nel caso specifico della titolazione del rame, si ha un’ossidazione dello ioduro a iodio da parte degli ioni Cu2+, che vengono ridotti a Cu+. La titolazione del rame avviene a un valore di pH intorno a 4-5 e richiede l’uso di un tampone ammoniaca/ammonio o acido acetico/acetato.

Indicatore

L’indicatore utilizzato è la salda d’amido, che a contatto con I2 dà una colorazione blu. L’aggiunta dell’indicatore deve avvenire in prossimità del punto finale, quando la colorazione giallo-marrone dello iodio diventa appena .

Trasformazione del rame in soluzione

Per analizzare il contenuto di rame presente in una lega, è necessario portarlo in soluzione. Il rame non si ossida in presenza di acidi forti come l’acido cloridrico, ma è possibile portarlo in soluzione utilizzando acido nitrico concentrato, che unisce l’azione acida all’azione ossidante.

La titolazione iodometrica del rame è un processo dettagliato e accurato che consente di determinare con precisione la presenza di rame in una soluzione. Utilizzando i giusti reattivi e seguendo attentamente la procedura, è possibile ottenere risultati affidabili e utili per varie applicazioni analitiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cometa di Pasqua SWAN25F arriva ad aprile e illumina il cielo: scopri come e quando osservarla

#CometaDiPasqua #CieloDiAprile #SpettacoloAstronomico Il cielo di aprile ci regala la "cometa di Pasqua", scoperta il 29 marzo dallo strumento SWAN della sonda SOHO. Visibile...

Il femminicidio ridotto a un TikTok: il problema del trend in un mondo di uomini che tolgono la vita alle donne è stato ridotto...

Trend TikTok esplosivo: Fidanzatine ringraziano i compagni per non essere assassini! Ma davvero dobbiamo arrivare a questo? La violenza di genere è una piaga...

Ambarabà ciccì coccò: la filastrocca per bambini rivela un possibile significato nascosto e il testo originale è stato scoperto

🚨 SCOOP! La filastrocca "Ambarabà ciccì coccò" nasconde segreti antichi! Linguisti e filosofi come Vermondo Brugnatelli e Umberto Eco la studiano, rivelando origini latine...
è in caricamento