back to top

Il QI medio nell’Antica Roma potrebbe essere stato abbassato fino a 3 punti dall’inquinamento da piombo

Il era presente in varie forme nell’antica : nell’aria, nelle tubature e persino nel vino. Recenti ricerche evidenziano come questo metallo tossico aver avuto un impatto significativo sul declino dell’Impero Romano.

@Wikimedia Commons

Durante la massima espansione dell’Impero Romano, l’inquinamento da piombo raggiunse livelli preoccupanti. Uno studio condotto attraverso l’ delle carote di ghiaccio della Groenlandia ha rivelato una riduzione di 2,5-3 punti nel quoziente intellettivo medio degli europei dell’epoca, correlata a un aumento delle emissioni di piombo. Joe McConnell, scienziato climatico del Desert Research Institute, ha descritto il ghiaccio come un “archivio naturale” che documenta l’inquinamento da piombo durante i periodi di prosperità economica dell’Impero.

La produzione monetaria nell’antica Roma, che richiedeva minerali ricchi di piombo, contribuì significativamente a questo inquinamento. Durante il processo di fusione, enormi quantità di particelle tossiche venivano liberate nell’atmosfera. La ricerca stima che, nel periodo di massimo splendore dell’impero, siano state rilasciate oltre 500 kilotonnellate di piombo nell’atmosfera.

Effetti del piombo sulla salute

Il piombo, come neurotossico, rappresenta un grave rischio per la salute umana, in quanto non esistono livelli di esposizione considerati sicuri. Una volta ingerito o inalato, il piombo si accumula nel cervello, interferendo con i processi cognitivi e la salute mentale, con effetti particolarmente dannosi per i bambini.

Oltre all’inquinamento atmosferico, il piombo era presente in molteplici aspetti della vita quotidiana, inclusi i sistemi idraulici e le stoviglie. Gli storici ipotizzano che l’uso diffuso di questo metallo possa aver giocato un ruolo significativo nel declino dell’Impero Romano, contribuendo a un avvelenamento sistematico della popolazione.

Una lezione per il contemporaneo

Dopo la caduta dell’Impero Romano, le emissioni di piombo aumentarono significativamente durante la rivoluzione industriale, raggiungendo picchi allarmanti con l’uso della benzina al piombo. Anche se le normative moderne hanno ridotto l’esposizione nei paesi industrializzati, in molte nazioni in via di sviluppo la situazione resta critica, con milioni di bambini ancora esposti a livelli pericolosi di piombo.

Lo studio sull’inquinamento da piombo nell’Impero Romano dimostra come le attività umane possano avere un impatto duraturo sull’ambiente e sulla salute pubblica. McConnell ha evidenziato il caso di Roma come un esempio documentato dell’influenza della civiltà sull’ecosistema, sottolineando l’importanza di trarre insegnamenti dalla per affrontare le attuali sfide ambientali.

Fonte: Proceedings of the National Academy of Sciences

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Vengono scoperti due casi straordinari di pianeti di diamante, con la NASA che rivela la verità nascosta tra le stelle distanti

Pianeti di DIAMANTI nel cosmo? James Webb scopre mondi ricchi di carbonio che potrebbero essere un tesoro stellare! Immaginate: 55 Cancri e e PSR...

AI e sostenibilità stanno ridefinendo il mondo del futuro attraverso viaggi spaziali, con risvolti che i potenti preferiscono ignorare

Futuro pazzo: Studenti italiani sfidano l'ignoto con AI, insetti e Marte – Ma chi ha detto che il domani sarà eco-friendly? Preparatevi a un futuro...

Latitudini minori colpite da aurore boreali e blackout a causa di una forte tempesta solare in corso

Attenzione, mondo! Il Sole si è scatenato e sta per scatenare una tempesta solare di classe G2 sulla Terra proprio il 16 aprile, grazie...
è in caricamento