back to top

In Egitto si scoprono opere di 4 mila anni fa di incredibile splendore

L’Egitto continua a rivelare segreti storici attraverso una recente scoperta archeologica di una missione egiziano-giapponese, che ha portato alla luce quattro tombe appartenenti alla Seconda e Terza Dinastia, insieme a oltre dieci sepolture della XVIII Dinastia. Questi ritrovamenti includono resti umani mummificati, frammenti di bare di legno e pezzi di ceramica, ampliando la conoscenza dell’estensione del cimitero.

Nuove scoperte a Luxor

La missione, realizzata nei pressi del tempio funerario della regina Hatshepsut a Deir El-Bahari, è stata condotta dalla Zahi Hawass Foundation for Antiquities and Heritage in collaborazione con il Supreme Council of Antiquities. Le scoperte sono state descritte come rivoluzionarie dagli esperti, poiché offrono nuove informazioni sulla XVIII dinastia e sul periodo Hyksos, un’epoca critica in cui diverse popolazioni conquistarono l’Egitto.

Rilevanza delle scoperte

Secondo il Ministry of Tourism and Antiquities egiziano, queste scoperte arricchiscono la comprensione della transizione dal Medio Regno all’età dell’Oro della XVIII dinastia. Forniscono informazioni sulle pratiche sepolcrali, sui risultati artistici e sul significato storico del tempio della regina Hatshepsut, un punto di riferimento culturale fondamentale.

Il segretario generale del Consiglio supremo delle antichità ha dichiarato che questa scoperta costituisce la prima grande rivelazione archeologica del 2025, frutto di oltre tre anni di lavoro. Ulteriori ritrovamenti comprendono una collezione di punte di freccia, probabilmente utilizzate in battaglie contro gli Hyksos, e numerose bare risalenti alla XVII dinastia.

Dettagli significativi

Nonostante l’alto status del proprietario delle tombe, la loro modestia riflette le difficoltà economiche affrontate dall’Egitto durante le guerre contro gli Hyksos. Il ricercatore ha paragonato questa scoperta a quella della tomba di Tutankhamon, sottolineando la sua importanza per la storia dell’antico Egitto. I manufatti rinvenuti, che saranno esposti al Museo Egizio di Tahrir, forniscono anche informazioni sulle pratiche funerarie dell’epoca, includendo ceramiche e altre offerte rituali.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento