back to top

La possibilità di crioconservare il corpo prima di morire viene offerta da questa start-up tedesca per un futuro scongelamento

Una start-up punta a rivoluzionare la criogenia offrendo la di criopreservare corpi e animali domestici con l’aspettativa di riportarli in vita quando la tecnologia futura renderà curabili malattie oggi letali.

◎(株)ナムコ

La criogenia è al centro di un ambizioso progetto che punta a sfidare i limiti della scienza e della vita stessa. A tal proposito, una start-up tedesca offre la possibilità di congelare il corpo delle persone poco prima della loro morte con la speranza di “risvegliarle” in un futuro in cui la medicina abbia fatto progressi tali da curare malattie oggi letali.

Questo innovativo servizio è disponibile a un costo di circa 200.000 dollari, e il laboratorio europeo ha già criopreservato 7 persone e 4 animali domestici. Tuttavia, il futuro di tecnologia sembra promettente, considerando che ci sono già 700 persone iscritte alla lista d’attesa da ogni parte del mondo.

Secondo Tomorrow.Bio, il processo di criopreservazione è progettato per mantenere il corpo in condizioni tali da poter essere rianimato una volta che la tecnologia sarà in grado di curare le malattie letali e invertire i danni causati dal processo stesso. Tuttavia, attualmente non ci sono prove concrete che dimostrino che sia possibile riportare in vita un corpo criogenicamente conservato. Restano inoltre dubbi sui danni cerebrali che potrebbero verificarsi durante la conservazione o il risveglio.

Collaborazioni e sicurezza del progetto

Per garantire la sicurezza e la sostenibilità del progetto, l’azienda collabora con la European Biostasis Foundation (EBF), un’organizzazione non profit con sede in Svizzera. Questa partnership offre una garanzia a lungo termine: anche in caso di fallimento dell’azienda, i pazienti criopreservati rimarranno al sicuro fino a quando la tecnologia futura permetterà una possibile rianimazione.

Procedure di criopreservazione

Il processo inizia subito dopo il decesso cerebrale del paziente, preferibilmente con la presenza dell’equipe medica per intervenire tempestivamente. Il metodo prevede diverse fasi:

  • Raffreddamento rapido del corpo, per minimizzare i danni ai tessuti.
  • Supporto cardiopolmonare tramite macchinari specializzati.
  • Somministrazione di farmaci neuroprotettori e anticoagulanti.
  • Sostituzione del sangue con una sostanza crioprotettiva, necessaria per evitare danni durante il periodo di conservazione.

Il corpo successivamente trasportato in un laboratorio svizzero, dove viene inserito in una capsula con azoto liquido e conservato in una camera a temperature estremamente basse, fino a -196°C.

Espansione internazionale

La startup sta ampliando i suoi servizi non solo in Europa ma anche negli Stati Uniti, con l’apertura di sedi operative a New York, Florida e California. Inoltre, entro il 2025, l’azienda mira a rendere la criopreservazione più accessibile e sicura, grazie a continui investimenti in e sviluppo.

Un altro elemento distintivo è la possibilità di congelare non solo gli esseri umani ma anche gli animali domestici, offrendo un’alternativa per chi desidera preservare i propri cari a quattro zampe per un futuro incerto.

Nonostante i progressi e l’ambizione di progetti simili, la criogenia resta avvolta nell’incertezza. La domanda cruciale rimane aperta: sarà mai possibile riportare in vita un corpo criogenicamente conservato?

Fonte: Tomorrow.bio

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Viene esposta la scandalosa disparità nei costi dei biglietti del Titanic tra prima, seconda e terza classe

Sapete quanto costava un biglietto sul Titanic, quel colosso dell'oceano che è affondato in modo tragicamente epico? Dai miseri 930€ per i poveracci in...

Dati degli utenti europei sfruttati per addestrare di nuovo l’AI di Meta: il modulo per impedirlo

Sveglia, Europa! Meta sta ficcando il naso nei tuoi post per rendere la sua AI più "europea" – ma occhio, perché Zuckerberg & Co....

Milano-Cortina fa scalpore con le torce olimpiche del 2026: design e date dei Giochi invernali finalmente esposte, tra polemiche e promesse mancate

Le torce olimpiche di Milano Cortina 2026 sono arrivate e sono una bomba eco-friendly che fa impallidire le solite cerimonie noiose! Presentate in simultanea...
è in caricamento