back to top

Scoperta della tomba del medico reale del faraone Pepi II a Saqqara

Interno della tomba di Teti Neb Fu. Credit: Ministry of Tourism and Antiquities وزارة السياحة والآثار

In Egitto, un team di archeologi franco-svizzeri guidato da Philippe Collombert, dell’Università di Ginevra, ha scoperto la tomba di Teti Neb Fu, un medico reale vissuto oltre 4.000 anni fa durante il regno del faraone Pepi II, uno dei più longevi della storia egizia. La tomba, di tipo “a mastaba”, presenta una camera funeraria sotterranea ed è situata nella necropoli di Saqqara, a circa 40 chilometri a sud-ovest del Cairo, una delle più antiche d’Egitto. Nonostante le violazioni causate da tombaroli in epoche passate, le pareti della tomba rimangono intatte e decorate con incisioni e opere d’arte dai colori vivaci, inclusa una falsa porta dipinta e scene di offerte funerarie.

Ruoli e Tradizioni

Le iscrizioni rinvenute nella tomba rivelano che Teti Neb Fu ricopriva diversi ruoli prestigiosi, tra cui medico capo del palazzo, capo dentista e direttore delle piante medicinali. Era anche sacerdote e “mago” della dea Serket, il che suggerisce un’abilità nel trattare morsi e punture velenose. Questa scoperta sottolinea l’importanza attribuita alla medicina e alla magia nell’antico Egitto, evidenziando il rispetto per figure come Teti Neb Fu all’interno della corte.

Gli Scavi

Gli scavi nella necropoli di Saqqara, dove è stata trovata la tomba di Teti Neb Fu, sono iniziati nel 2022. Nella zona intorno alla tomba del faraone Pepi II sono emerse anche le tombe delle sue mogli e di altri dignitari della corte, parallele a quella del medico reale.

Immagine Interno della tomba di Teti Neb Fu. Credit: Ministry of Tourism and Antiquities وزارة السياحة والآثار

I colori vividi della tomba facilitano l’identificazione del suo apparato decorativo. Sulle pareti sono rappresentati vari generi alimentari, come pane, frutta e vino, offerte simboliche per la nuova vita del defunto nell’aldilà. Il soffitto è stato dipinto di rosso e sulla parete è presente una falsa porta, considerata un accesso simbolico alla vita dopo la morte.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento