Un indovinello sul peso di un mattone viene risolto

In questo articolo esaminiamo un noto indovinello:

Un mattone pesa un chilo più mezzo mattone. Quanto pesa il mattone?

Prima di rivelare la soluzione, si invita il lettore a riflettere un momento senza utilizzare carta e penna. Quale risposta fornireste?

La soluzione dell’indovinello del mattone

Se la vostra risposta è stata 1,5 kg, purtroppo avete commesso un errore. Si tratta di un inganno cognitivo: la frase “un chilo più mezzo mattone” può indurre a interpretare erroneamente il peso. Tuttavia, non è così semplice.

Esaminiamo due approcci per risolvere l’indovinello: uno mediante un ragionamento logico, l’altro tramite un’equazione matematica.

Il 50% del peso del mattone

Utilizzando il ragionamento, iniziamo analizzando la frase: “Un mattone pesa UN CHILO più MEZZO MATTONE”. Riflettendo, possiamo considerare che “mezzo mattone” corrisponde al 50% del mattone, e ogni mattone è composto da due metà. Pertanto, se un mattone è costituito da una sua metà più un chilo, implica che quel chilo rappresenta l’altra metà. Da questo, deduciamo che un chilo equivale alla metà del mattone, e quindi il peso totale del mattone è di 2 kg.

Impostare un’equazione per il mattone

Mattone con scritte indovinello mattone

Per chi preferisce un approccio più formale, possiamo impostare un’equazione. Indichiamo il peso del mattone con la lettera m. Possiamo così tradurre l’indovinello nella seguente forma matematica:

Un mattone (m) pesa (=) un chilo (1 kg) più mezzo mattone (m/2).

Da qui otteniamo l’equazione:

m = 1 kg + m/2.

Moltiplicando entrambi i membri per 2, si ottiene 2m = 2 kg + m. Sottraendo m da entrambi i lati, giungiamo a:

m = 2 kg.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento