back to top

Realizzazione della mappa del cervello umano più dettagliata di sempre

Un gruppo di ricercatori ha realizzato la mappa più mai creata della del umano analizzando un millimetro cubo di tessuto cerebrale: le scoperte sono state sorprendenti

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in collaborazione con Google Research, ha realizzato la mappa più dettagliata mai creata della struttura del cervello umano. Questo risultato è stato ottenuto analizzando un singolo millimetro cubo di tessuto cerebrale prelevato da un paziente con epilessia durante un intervento chirurgico.

Per realizzare questa mappa, il team ha utilizzato la microscopia elettronica per ottenere immagini ad altissima risoluzione. Il tessuto è stato suddiviso in oltre 5.000 sottilissime sezioni, ciascuna delle quali è stata digitalizzata, generando un’enorme quantità di dati: circa .400 terabyte. L’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico sono stati impiegati per ricostruire un modello tridimensionale delle cellule e delle connessioni presenti nel campione.

L’ ha rivelato la presenza di oltre 57.000 cellule, tra cui neuroni e cellule gliali, con queste ultime in netta maggioranza. Inoltre, sono stati identificati circa 150 milioni di sinapsi, le connessioni attraverso cui i neuroni comunicano tra loro.

Mappa cervello 2Mappa cervello 2

Neuroni iperconnessi: un’architettura cerebrale sorprendente

Un aspetto particolarmente sorprendente dello studio è stato il ritrovamento di neuroni che instaurano un numero insolitamente alto di connessioni con cellule specifiche, arrivando a formare fino a 50 sinapsi con un singolo neurone bersaglio. Questo fenomeno, più frequente del previsto, suggerisce l’esistenza di meccanismi di connessione altamente specializzati ancora da comprendere.

Un’altra scoperta riguarda l’organizzazione delle cellule piramidali, un tipo di neurone presente nella corteccia cerebrale. Queste cellule sembrano disporsi in due orientamenti speculari, un dettaglio strutturale di cui non si conosce ancora il significato funzionale.

I dati ottenuti sono stati resi pubblici attraverso il software “Neuroglancer”, permettendo ai ricercatori di tutto il mondo di esplorare questa intricata rete di connessioni cerebrali. Questa mappa rappresenta un passo avanti nella connettomica, la disciplina che studia le connessioni neurali nel cervello, e potrebbe fornire nuove intuizioni sul funzionamento del sistema nervoso e sulle patologie neurologiche.

Il prossimo obiettivo del team è realizzare una mappa completa del cervello di un topo, un’impresa che richiederà una quantità di dati fino a 1.000 volte superiore. Anche se la mappatura dell’intero cervello umano rimane un traguardo ancora lontano, queste ricerche aprono nuove prospettive per la comprensione della mente e delle sue complesse dinamiche.

Fonte: Science

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...

Tetto di una discoteca a Santo Domingo crolla, causando oltre 180 morti: cosa sappiamo e le possibili cause

Catastrofe al Jet Set di Santo Domingo: oltre 180 morti e 150 feriti nel crollo della discoteca. Tra le vittime celebrità come Rubby Perez...
è in caricamento