back to top

Instagram: perché il suo algoritmo suggerisce contenuti violenti e sensibili nei reel?

Aumento di Contenuti Disturbanti

Diversi utenti di hanno segnalato un incremento preoccupante di sulla piattaforma, inclusi con scene di risse, incidenti e violenza sugli animali. Questi contenuti sono stati visualizzati anche da chi ha attivato le impostazioni per limitare i contenuti Not Safe For Work (NSFW), segnalando un problema significativo nella moderazione.

Scuse di Meta

Meta, la società madre di Instagram, ha confermato il problema e si è scusata con gli utenti per l’incidente, spiegando che si è trattato di un errore tecnico che è stato successivamente risolto. Nonostante ciò, molti utenti continuano a esprimere preoccupazione per la presenza di tali contenuti nella loro esperienza quotidiana sulla piattaforma.

Modifiche alla Moderazione

L’episodio si verifica in un contesto di recente cambiamento nelle politiche di moderazione di Meta, che ha deciso di dare maggiore visibilità a contenuti precedentemente declassati dai sistemi automatizzati. Questa nuova strategia potrebbe aver contribuito all’aumento di contenuti disturbanti, alimentando ulteriormente le preoccupazioni degli utenti riguardo alla sicurezza e all’integrità della piattaforma.

L’algoritmo di Instagram suggerisce contenuti sensibili e violenti nei reel: le possibili cause

Diversi utenti di Instagram hanno segnalato un aumento repentino di contenuti disturbanti sulla piattaforma, in particolare reel con scene violente come risse, incidenti, violenza su animali, tutto senza censura anche per gli utenti che hanno scelto di limitare i contenuti che rientrano nella categoria Not Safe For Work (NSFW). In queste ore Meta, la società che si occupa dello sviluppo del social network, ha difatti confermato la cosa scusandosi per l’accaduto. Gli utenti di Instagram hanno segnalato in modo particolare un aumento improvviso di contenuti violenti e disturbanti nel feed relativo ai reel (i video di pochi secondi che compaiono “scrollando” lo schermo), anche quando il massimo livello di protezione era stato impostato nel “Controllo dei contenuti ” dell’app. Meta ha dichiarato che si è trattato di un errore tecnico, prontamente corretto.

Questo episodio, però, arriva in un momento particolare: l’azienda ha recentemente modificato il modo in cui modera i contenuti, dando maggiore visibilità a post in precedenza declassati dai sistemi automatizzati. Questa modifica è…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il cinema viene invaso dal primo documentario di GeoPop, Vulc – L’essenza di un legame, che sfida le convenzioni scientifiche sul grande schermo

Vulc: Il documentario che fa tremare la Terra e scuote la tua anima! Siete pronti a un'esplosione di scienza e umanità che non le...

Svelato il disastro ambientale di Love Canal: urbanisti costruiscono un intero quartiere su una discarica tossica

Sversamenti tossici a Love Canal: un incubo americano che ha avvelenato famiglie innocenti! Immaginate case da sogno costruite su una bomba ecologica: rifiuti chimici...

Trump bersagliato dalla Cina con un aumento dei dazi al 125% in risposta alle sue mosse

Cina contro USA: i dazi volano alle stelle in una guerra commerciale da incubo! Pechino ha sbattuto la porta in faccia a Washington, alzando...
è in caricamento