back to top

Perché alcuni ricordano meglio i sogni? Uno studio svela i fattori che influenzano la memoria onirica.

Capacità di ricordare i sogni

La dei sogni è influenzata da diversi , tra cui la personalità, l’importanza accordata ai sogni e la qualità del sonno. Un recente della Scuola Superiore di Studi IMT Lucca, pubblicato su Communications Psychology, ha esaminato queste dinamiche. Sebbene tutti sognino circa due ore a notte, la capacità di rievocare i sogni varia considerevolmente tra gli individui.

Lo studio sulla memoria onirica

La ricerca ha coinvolto 204 partecipanti, di età compresa tra 18 e 70 anni, che hanno registrato i propri sogni ogni mattina per 15 giorni, monitorando anche il sonno e l’attività cerebrale. I risultati mostrano che le persone con una maggiore capacità di ricordare i sogni tendono ad avere una concezione più viva e valoriale dei propri sogni, e la loro suscettibilità all’autoanalisi e alla riflessione gioca un ruolo cruciale nella loro memoria .

Perché alcuni ricordano i sogni più di altri? Un nuovo studio rivela cosa influenza la nostra memoria onirica

La capacità di ricordare i sogni è influenzata da diversi fattori, tra cui tratti di personalità, come l’importanza che attribuiamo ai sogni e la tendenza a vagabondare con la mente, la qualità del sonno e persino il periodo dell’anno. Sono questi i motivi da cui dipende la nostra memoria onirica secondo un recente studio condotto dalla Scuola Superiore di Studi IMT Lucca e pubblicato su Communications Psychology. Anche se spesso non lo ricordiamo, tutti sogniamo e lo facciamo per circa due ore ogni notte. Eppure, mentre alcune persone riescono a rievocare con precisione i dettagli dei propri sogni, altre li dimenticano immediatamente, arrivando a pensare di non essere in grado di sognare.

Perché non ricordiamo i sogni: le evidenze scientifiche

Lo studio italiano della Scuola Superiore di Studi IMT Lucca ha coinvolto 204 partecipanti tra i 18 e i 70 anni, invitandoli a registrare quotidianamente i propri sogni al mattino per 15 giorni, monitorando contemporaneamente il sonno e l’attività cerebrale.

Dalla ricerca è emerso che le persone che più facilmente i propri sogni sono anche…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dove si butta e come si ricicla l’imballaggio Tetra Pak? Dal suo riciclo si produce carta igienica: scopri il dietro le quinte del governo...

Il caos della raccolta differenziata: dove diavolo buttare il Tetra Pak? #Riciclo #TetraPak #Ambiente Il tappo? Non toccatelo! Ecco come si trasforma in carta...

I robot a forma di polpo ispirati dalla natura: ecco come sono fatti e a cosa servono secondo la tecnologia moderna che sfida le...

Octopus robot è qui per cambiare il gioco! Dimenticate i robot umanoidi o i semplici aspirapolveri: arrivano i soft robot, ispirati alla natura e...

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...
è in caricamento