I delfini utilizzano i pesci palla come “droga”? Non sembra, almeno non in modo intenzionale.

Comportamento dei delfini

Nel 2013, la BBC ha catturato immagini intriganti di tursiopi che interagivano con un pesce . I delfini colpivano e mordevano il pesce, comportandosi in apparentemente inebriato e lasciandosi trasportare dalle onde. Questo comportamento ha suscitato curiosità tra i ricercatori.

Il pesce palla e la tetrodotossina

Il pesce palla contiene tetrodotossina, un veleno letale per i delfini. Tuttavia, se rilasciato in piccole quantità, può provocare effetti inebrianti. I documentaristi ipotizzano che i delfini possano utilizzare i palla per “sballarsi”, assumendo consapevolmente il veleno. Questa pratica sarebbe simile all’uso di sostanze stupefacenti.

Debolezze della teoria

Nonostante il fascino della teoria, diversi scienziati rimangono scettici. Non ci sono prove scientifiche concrete per confermare che i delfini usino intenzionalmente il veleno per avere effetti ricreativi. La questione rimane quindi aperta, e il comportamento resta un argomento di discussione tra esperti di animali.

I delfini usano i pesci palla come “droga”? Sembra di no, almeno non intenzionalmente

Credit: BBC

Immagini curiose e divertenti, catturate nel 2013 dalle telecamere della BBC: un gruppo di giovani delfini tursiopi (Tursiops truncatus) che a turno colpisce col naso e addenta un pesce palla rigonfio, per poi rimanere inebetiti, occhi socchiusi, lasciandosi trasportare dalle onde. Come se fossero “drogati”. Il pesce palla, infatti, contiene al suo interno un potente veleno, la tetrodotossina, capace di uccidere un delfino ma che se viene rilasciato in piccola quantità nell’acqua, mentre viene addentato, darebbe invece un effetto inebriante. Per i documentaristi che hanno ripreso il bizzarro comportamento tramite telecamere spia dissimulate in altri oggetti questa sarebbe la prova che i delfini usano i pesci palla a scopo ricreativo, infastidendoli e rosicchiandoli per rilasciare una blanda dose di veleno nell’acqua e “passandoselo in giro” quasi come se fosse uno spinello. Da allora, si è diffusa l’idea che i delfini, come molti animali, facciano volutamente uso di un qualche tipo di sostanza stupefacente. Ma la spiegazione non convince tutti: innanzitutto non esistono studi scientifici che lo confermino, il comportamento è…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento