back to top

Scoperta straordinaria in Egitto: trovata la prima tomba di un faraone dopo più di 100 anni.

La scoperta della tomba di Thutmose II

Un team di archeologi guidato da Piers Litherland ha trovato la tomba di Thutmose II, faraone della XVIII dinastia egiziana, dopo oltre un secolo di ricerche. Litherland ha scoperto la tomba, scavata nella roccia, mentre esplorava i wadi occidentali nei pressi della Valle dei Re in Egitto. La scoperta è avvenuta quando ha trovato una scalinata nascosta che conduceva alla camera funeraria.

Dettagli della tomba

All’interno della tomba, il soffitto era decorato con un bellissimo blu e stelle gialle, che ha immediatamente fatto comprendere a Litherland l’importanza del ritrovamento. Dopo mesi di scavi e rimozione di detriti alluvionali, è stato confermato che la tomba apparteneva a Thutmose II, che regnò tra il 1493 e il 1479 a.C.

Iniziali errori di attribuzione

Inizialmente, il team di Litherland pensava che la tomba appartenesse a una consorte reale, ma ulteriori ricerche hanno confermato la sua reale identità. Questa scoperta rappresenta un importante traguardo nell’archeologia egiziana, fornendo nuove informazioni su uno dei faraoni più influenti dell’antico Egitto.

Scoperta eccezionale in Egitto: è la prima tomba di un faraone trovata dopo oltre un secolo

Dopo oltre un secolo, un team di archeologi guidato da Piers Litherland ha individuato la tomba di Thutmose II, faraone egiziano della XVIII dinastia

Quando l’archeologo britannico Piers Litherland ha alzato gli occhi e ha visto il soffitto della camera funeraria dipinto di blu con stelle gialle, ha capito immediatamente di aver fatto una scoperta senza precedenti. Aveva appena individuato la prima tomba scavata nella roccia di un faraone egiziano ritrovata in più di un secolo.

Litherland aveva trascorso oltre dieci anni a esplorare i wadi occidentali nei pressi della Valle dei Re, in Egitto, quando si è imbattuto in una scalinata nascosta, che lo ha condotto alla tomba. Dopo mesi di scavi e rimozione di detriti alluvionali, è stato confermato che apparteneva a Thutmose II, faraone che regnò tra il 1493 e il 1479 a.C.

Un ritrovamento inizialmente attribuito a una regina

Durante le prime fasi degli scavi, Litherland e il suo team erano convinti che la tomba appartenesse a una consorte reale. Tuttavia, quando…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento