back to top

Avanzamenti significativi nella de-estinzione: un passo verso il recupero delle specie scomparse?

Creazione dei topi lanosi

Nei laboratori della Colossal Laboratories & Biosciences, sono stati sviluppati topi lanosi, caratterizzati da una pelliccia folta e ondulata. Questi animali sono parte di un progetto mirato a riportare in vita i mammut lanosi tramite tecniche di ingegneria genetica, parte del processo di de-estinzione.

Tecniche di ingegneria genetica

Il processo di de-estinzione implica la modifica del DNA di organismi viventi, affinché acquisiscano caratteristiche proprie di specie estinte. Colossal Biosciences, azienda con sede a Dallas, è leader nel settore, investendo notevoli risorse per riportare in vita specie come il dodo e la tigre della Tasmania, oltre ai mammut.

Obiettivi del progetto

Il progetto si propone di ripristinare tratti chiave del mammut lanoso, come il pelo e gli adattamenti alle basse temperature. La ricerca, guidata dal genetista Rui Chen, è documentata nello studio intitolato Multiplex-edited mice recapitulate woolly mammoth hair phenotypes, attualmente disponibile sulla piattaforma bioRxiv, mettendo in evidenza i risultati in merito alla de-estinzione.

un passo avanti per la de-estinzione?

Credit: Colossal Biosciences

Nei laboratori dell’azienda americana Colossal Laboratories & Biosciences sono nati i topi lanosi caratterizzati da una folta pelliccia con peli lunghi e ondulati per cercare di riportare in vita i mammut. I Woolly Mouse sono stati ottenuti grazie a tecniche di ingegneria genetica nell’ambito della de-estinzione, un processo che mira a riportare in vita specie estinte modificando il DNA di organismi viventi. Colossal Biosciences, con sede a Dallas in Texas, è tra le aziende leader in questo settore e ha investito milioni di dollari in progetti ambiziosi per la de-estinzione del dodo, del mammut lanoso e della tigre della Tasmania. La de-estinzione, o resurrezione biologica, si basa sulla modifica genetica delle cellule di una specie vivente affinché acquisiscano caratteristiche proprie di una specie estinta. Nel caso del mammut lanoso, il progetto mira a ripristinare tratti chiave di questi animali, come il pelo e gli adattamenti al freddo. Lo studio, intitolato Multiplex-edited mice recapitulate woolly mammoth hair phenotypes e guidato dal genetista Rui Chen, è disponibile sulla piattaforma bioRxiv, ma…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento