back to top

Quali sono le aree più a rischio e vulnerabili?

Mappa di Vulnerabilità

Il Dipartimento della Protezione Civile ha recentemente pubblicato una mappa di ricognizione areale della vulnerabilità degli edifici privati nei Campi Flegrei, un’area colpita da attività bradisismiche. Questo studio ha identificato e censito 9078 edifici, organizzandoli in 442 celle e 4 fasce di vulnerabilità, per valutare la loro resistenza agli eventi sismici.

Zone a Rischio

Le aree con alta e media vulnerabilità includono importanti località urbanizzate come Bacoli, Bagnoli e Pozzuoli. Queste analisi forniscono una base per pianificare interventi mirati e sopralluoghi approfonditi, permettendo così di proteggere meglio la popolazione e il patrimonio edilizio.

Piano Straordinario di Analisi

Il piano straordinario di analisi della vulnerabilità nelle zone colpite dal bradisismo è stato avviato in base al Decreto Legge 140 del 2023. Grazie a queste valutazioni, la comunità potrà beneficiare di misure preventive e interventi efficaci volti a garantire la sicurezza e la stabilità degli edifici.

quali sono le zone più vulnerabili

Mappa di ricognizione areale della vulnerabilità nel Campi Flegrei, Fonte: DPC

Il Dipartimento della Protezione Civile ha reso pubblica la mappa di ricognizione areale della vulnerabilità degli edifici privati nella zona dei Campi Flegrei, maggiormente interessata dalle attività bradisismiche. Gli edifici censiti sono 9078 divisi in 442 celle e in 4 fasce di vulnerabilità che esprimono la probabile concentrazione di edifici vulnerabili all’interno di ogni cella. Le zone ad alta e media vulnerabilità comprendono le zone urbanizzate di Bacoli, Bagnoli e Pozzuoli. Queste analisi permetteranno un organizzazione di interventi mirati e sopralluoghi approfonditi. Il piano straordinario di analisi delle vulnerabilità delle zone interessate dal fenomeno bradisismico, previsto dal Decreto Legge 140 del 2023, comincia a dare i suoi frutti al servizio della comunità.

Le informazioni nella mappa vulnerabilità degli edifici ai Campi Flegrei

Sono 9078 gli edifici censiti e analizzati da tecnici specializzati inclusi nel lavoro digitale a servizio della comunità da qualche giorno. Tramite ispezioni da…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento