back to top

Il disastro ecologico di Baia Mare: l’incidente industriale più grave in Europa dopo Chernobyl.

L’incidente di Baia Mare

Il 30 gennaio 2000, un bacino contenente fanghi tossici è crollato nei pressi di Baia , Romania, rilasciando cianuro e metalli pesanti nel territorio circostante. L’inquinamento ha avuto inizio nel fiume Săsar, diffondendosi rapidamente al fiume Tisza, attraversando l’Ungheria e infine raggiungendo il Danubio. Il ha contaminato vaste aree, estendendo i suoi effetti anche in Ucraina e lungo tutto il corso dei fiumi coinvolti, fino al Mar Nero.

Cause dell’incidente

Le principali cause del crollo includono carenze strutturali nel bacino di contenimento e la mancanza di controllo sui livelli dei fanghi, aggravate da forti piogge. Questi fattori hanno portato a un rilascio massiccio di sostanze inquinanti, evidenziando la fragilità delle infrastrutture minerarie.

Impatto e normative europee

Questo evento è considerato il peggior incidente in dai tempi di . Come conseguenza, ha spinto i legislatori a sviluppare regolamenti più severi per la gestione dei siti industriali, evidenziando l’importanza di normative più rigorose per prevenire simili disastri in futuro.

Il disastro ecologico di Baia Mare, il peggior incidente industriale europeo dopo Chernobyl

Credit: Délmagyarország/Karnok Csaba, CC BY–SA 3.0

Sono trascorsi 25 anni da un incidente industriale forse poco conosciuto, ma che come gravità è superato in Europa soltanto dal disastro di Chernobyl: era il 30 gennaio 2000 quando un bacino contenente fanghi altamente inquinanti crollò nei dintorni di Baia Mare (Frauenbach in tedesco), cittadina mineraria della Romania Occidentale, avvelenando ettari di terreno prima di riversarsi inizialmente nel fiume Săsar. L’avanzata dei veleni, costituiti soprattutto da cianuro e metalli pesanti come zinco e rame, raggiunse il fiume Tisza entrando in territorio ungherese e confluendo nel Danubio. Seguendo il suo corso arrivò a inquinare le rive dei Paesi che attraversava, fino a tornare in Romania e lambire l’Ucraina alla foce sul Mar Nero. Tra le cause dell’incidente, carenze strutturali e la mancanza di controllo dei livelli del bacino di contenimento dei fanghi, unito alle eccessive precipitazioni. Nonostante venga ricordato come il peggior incidente industriale europeo dai tempi di Chernobyl, questo disastro ha contribuito a strutturare norme europee più restrittive per i siti…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento