back to top

La situazione attuale dei soldati e il piano di sviluppo delle forze armate nel contesto attuale.

Il piano ReArm Europe

Il piano , lanciato dalla il 4 marzo 2023 e approvato dal Consiglio Europeo il 6 marzo, nasce dalla necessità dell’Unione Europea, inclusa l’Italia, di ridurre la dipendenza dalla difesa statunitense a seguito dell’insediamento di Donald . Esso prevede un pacchetto di incentivi finanziari di almeno 800 miliardi di euro per incrementare le spese nella Difesa da parte degli Stati membri e migliorare la coordinazione nelle iniziative di sicurezza comunitaria.

Il bilancio italiano nella Difesa

Attualmente, l’Italia destina all’area della Difesa l’,57% del suo PIL. Tuttavia, nell’ambito del piano ReArm Europe, questa percentuale potrebbe quasi raddoppiare nei prossimi anni. Proiettandosi al 2027, si stima che la spesa annuale per la Difesa potrà raggiungere circa 65 miliardi di euro, rispetto agli attuali 33,5 miliardi. Un aspetto cruciale sarà la modalità di impiego delle risorse da parte del governo, che determinerà l’efficacia dell’investimento nel settore.

la situazione attuale sui soldati e il piano di sviluppo per le forze armate

Fonte:

Il piano ReArm Europe, presentato il 4 marzo dalla Commissione europea e approvato il 6 marzo dal Consiglio Europeo dei capi di Stato e di governo riunito in seduta straordinaria a Bruxelles, è una conseguenza del fatto che l’Unione Europea – inclusa l’Italia – non può più fare affidamento sugli Stati Uniti per la sua difesa dopo l’insediamento di Donald Trump. Il piano prevede un pacchetto di incentivi finanziari di almeno 800 miliardi di euro per favorire le spese nel settore della Difesa degli Stati membri e, in misura minore, per rafforzare la coordinazione e le iniziative comunitarie in questo campo. Come si muoverà l’Italia in questo scenario?

Il bilancio italiano nella Difesa

Al momento il nostro Paese spende per la Difesa l’1,57% del suo Pil, ma nell’ambito del piano ReArm Europe potrebbe quasi raddoppiare questa percentuale nei prossimi anni. In cifre, questo significherebbe arrivare entro il 2027 a circa 65 miliardi di euro l’anno rispetto agli attuali 33,5: un punto importante è come poi il governo deciderà di utilizzare queste risorse. Al…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...

Tetto di una discoteca a Santo Domingo crolla, causando oltre 180 morti: cosa sappiamo e le possibili cause

Catastrofe al Jet Set di Santo Domingo: oltre 180 morti e 150 feriti nel crollo della discoteca. Tra le vittime celebrità come Rubby Perez...

Fastweb down: problemi diffusi in tutta Italia sulla rete dell’operatore, utenti infuriati accusano il governo di negligenza

Fastweb in tilt: tutta Italia senza internet! 🚨 La fusione con Vodafone si è rivelata un disastro? Centinaia di utenti segnalano caos con picchi...
è in caricamento