back to top

Cosa causa le “cascate rosso sangue” sull’Isola di Hormuz in Iran? Scopri il fenomeno nel video!

Spiagge Rosse e Cascate Rosso Sangue

L’Isola di Hormuz, situata nel Golfo Persico e appartenente alla provincia iraniana di Hormozgan, è famosa per le sue spiagge di colore rosso rubino. Questo fenomeno è causato dalla presenza di ossidi di ferro nelle sue formazioni rocciose, che colorano l’acqua durante le precipitazioni. Recentemente, video che mostrano le “cascate rosse” hanno attirato l’attenzione degli internauti, evidenziando questo spettacolo naturale.

Caratteristiche Geologiche

Hormuz ha un’età di circa 600 milioni di anni, ma è emersa solo 50.000 anni fa. La sua struttura geologica è definita diapiro salino, che è una sorta di cupola formata da antichi depositi di rocce. Le peculiarità geologiche dell’isola, unite alla particolare composizione della sabbia e delle rocce, contribuiscono alla creazione di questo suggestivo paesaggio naturale, che attrae ogni anno numerosi turisti.

A cosa sono dovute le “cascate rosso sangue” dell’Isola di Hormuz in Iran? Il video del fenomeno

Spiagge Rosse e “Cascate rosso sangue” nell’Isola di Homruz in Iran: da qualche giorno sono diventati virali i video del fenomeno tutt’altro che inusuale per quest’isola desertica nel Golfo Persico e riscontrabile anche in Antartide. Ma di cosa si tratta esattamente? Hormuz (anticamente nota come Ormus) è un’isola di circa 42 km2 appartenente alla provincia iraniana di Hormozgan, famosa per la presenza di spiagge di tonalità rosso rubino dovuto all’abbondanza di ossidi di ferro nelle sue spiagge: quello che osserviamo nel video sono le precipitazioni che dilavano questi materiali andando così a colorare l’acqua piovana che crea temporanee “cascate rosse” che finiscono in mare. Questo colore, che attira ogni anno turisti e tinge le acque del mare circostante, è dovuto a motivi geologici e alla composizione delle rocce e della sabbia presenti in questa isola.

L’isola di Hormuz, che ha circa 600 milioni di anni di età ma è emersa dall’acqua “solo” 50.000 anni fa, dal punto di vista geologico è una formazione chiamata diapiro salino, ovvero una “cupola” di antichi depositi di rocce…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento