back to top

Quali potrebbero essere le conseguenze per l’Italia?

Tariffe sui Prodotti Europei

Il Presidente Donald Trump ha confermato l’introduzione di tariffe sui prodotti “made in Europe”, come vino e champagne, in risposta alle tariffe imposte dall’Unione Europea sul whisky americano. Questa misura potrebbe danneggiare gravemente l’export europeo, specialmente quello dell’Italia, che ammonta a circa 66,4 miliardi di euro all’anno. I dazi su acciaio e alluminio sono già stati attuati dal 12 marzo 2025, e altri Paesi come Canada, Messico e Cina sono stati colpiti da nuove tariffe da parte degli Stati Uniti.

Obiettivi dei Dazi

La giustificazione ufficiale di queste tariffe è il tentativo di riequilibrare la bilancia commerciale degli Stati Uniti, che registra un deficit di circa 1100 miliardi di dollari rispetto alle importazioni. Attualmente, l’America importa circa 290 miliardi di dollari dalla Cina e quasi 230 miliardi dall’Unione Europea. A partire dal 12 marzo 2025, entreranno in vigore dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio dall’UE.

quali sono le possibili conseguenze per l’Italia

Come aveva annunciato il Presidente statunitense Donald Trump durante il suo discorso di gennaio al World Economic Forum di Davos, anche i Paesi membri dell’Unione Europea saranno presto colpiti da tariffe sui prodotti “made in Europe“, come vino e champagne, in risposta alle tariffe dell’UE sul whisky americano. Questa guerra commerciale potrebbe danneggiare l’export europeo, in particolare quello italiano, che vale circa 66,4 miliardi di euro all’anno. Dal 12 marzo 2025 sono già stati introdotti dazi su acciaio e alluminio. Recentemente, anche Canada, Messico e Cina sono stati colpiti dai nuovi dazi annunciati, minacciati, sospesi e poi riconfermati dagli Stati Uniti.

I primi dazi USA-UE di Trump

La scusa ufficiale è sempre equilibrare la bilancia commerciale degli Stati Uniti con il resto del mondo: al momento, infatti, il Paese importa circa 1100 miliardi dollari di merci in più rispetto a quelle che esporta (290 miliardi dalla Cina e quasi 230 dall’Unione europea). Da mercoledì 12 marzo sono quindi scattati dazi del 25% sull’acciaio e l’alluminio che gli Stati Uniti importano dall’UE: a…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento