back to top

Il mistero del Tempio di Serapide a Pozzuoli: storia e curiosità.

Il Macellum di Pozzuoli

Il Macellum, noto anche come di Serapide, è un importante sito archeologico a Pozzuoli, . Si trova al centro della caldera vulcanica flegrea ed è considerato un “laboratorio scientifico” per la comprensione dei movimenti suolo nella regione. Le imponenti colonne marmoree che caratterizzano il sito sono testimoni del bradisismo, un fenomeno di sollevamento e abbassamento del suolo legato all’attività vulcanica.

Storia e Funzione

Scoperto nel 1750, il Macellum risale al I o II secolo d.C. e faceva parte del mercato pubblico dell’antica città romana di Puteoli. Attraverso i secoli, il sito ha subito diversi cambiamenti, e le colonne in marmo cipollino presentano fori dovuti a litodomi, indicando che un erano sommerse nelle acque del Golfo di Napoli. Questa evidenza geologica aiuta a ricostruire la storia del bradisismo e l’evoluzione del paesaggio costiero dell’area flegrea.

il caso del Tempio di Serapide a Pozzuoli

Il Tempio di Serapide a Pozzuoli (NA).

Il Macellum (chiamato impropriamente anche Tempio di Serapide o Serapeo) di Pozzuoli è più che un sito archeologico: è anche un “laboratorio scientifico” che ci permette di ricostruire i movimenti del suolo dei Campi Flegrei negli ultimi due millenni. Trovandosi quasi perfettamente al centro della caldera vulcanica flegrea, il simbolo indiscusso della città di Pozzuoli caratterizzato da tre imponenti colonne marmoree è un testimone geologico del bradisismo presente nell’area flegrea, caratterizzato dal movimento del suolo dovuto all’attività vulcanica sottostante.

Scoperto nel 1750 ma risalente al I o II secolo d.C., la struttura che oggi si trova di fronte alla marina del porto di Pozzuoli faceva parte del mercato pubblico – il macellum, appunto – dell’antica città città romana di Puteoli, l’attuale Pozzuoli. Oggi le tre colonne in marmo cipollino mostrano fori dai litodomi, molluschi marini. Come se un tempo il macellum puteolino fosse stato sommerso nelle acque del Golfo di Napoli. La spiegazione è semplice: le colonne erano un tempo…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’IA di Zuckerberg potrebbe causare problemi di privacy in UE: sotto osservazione la Meta AI

#MetaAI è finalmente in UE! Dopo mille ritardi e discussioni intense con le autorità, Zuckerberg porta la sua IA su WhatsApp e Instagram, presto...

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...
è in caricamento