back to top

Benvenuta primavera: un momento di stelle cadenti per realizzare nuovi desideri!

Picco delle Virginidi

Le Virginidi, un gruppo di stelle cadenti, raggiungeranno il loro secondo picco a marzo, in particolare la notte tra il 21 e il 22, coincidente con l’equinozio di primavera. Questo evento è considerato il più significativo del mese, dopo un primo picco avvenuto tra il 10 e l’11 marzo. Gli astri offriranno un’opportunità unica per esprimere desideri e celebrare l’arrivo della nuova stagione.

Informazioni sulle Virginidi

Il fenomeno delle Virginidi non consiste in un singolo sciame di meteore, ma in un sistema complesso di radianti che dà vita a diversi picchi. La pioggia di meteore attesa offre un momento ideale per ammirare il cielo e riflettere sui cambiamenti che la primavera porta con sé, come spiegato anche dall’Unione Astronomica Internazionale (UAI).

Con l’approssimarsi della notte del picco, è consigliato preparare una lista di desideri da esprimere mentre si osservano le scie luminose nel cielo.

Benvenuta primavera con le stelle cadenti, prepariamo altri desideri!

Dopo le Idridi, tornano anche le stelle cadenti Virginidi, al loro secondo picco nel mese, quello più importante. Prepariamo una lunga lista di desideri per la notte tra il 21 e il 22 marzo, quando diremo anche arrivederci all’inverno

Canva

A poche ore dall’equinozio di primavera, attesa il 20 marzo alle 10:01, tornano le stelle cadenti: nella notte tra il 21 e il 22 marzo, infatti, saranno al picco le Virginidi, per l’esattezza al loro secondo picco (dopo quello del 10), quello più importante. Prepariamo i desideri!

Leggi anche: I miti dell’equinozio di Primavera da sfatare: dal bilanciamento delle uova all’uguaglianza tra giorno e notte

meteore virginidi 21 marzo 2025meteore virginidi 21 marzo 2025

©Stellarium

Come spiega l’UAI, il complesso delle Virginidi non è in realtà di un singolo sciame, ma di un sistema articolato di radianti che sta producendo diversi picchi: già abbiamo ammirato un primo picco, secondario, nella notte tra il 10 e l’11 marzo, mentre ora stiamo per ammirare la pioggia principale di meteore nella notte tra il 21 e il 22 marzo…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento