Scoperto un neutrino record nei fondali italiani: energia senza precedenti nell’Universo!

Scoperta del Neutrino

Nel 2020, il per la fisica Takaaki Kajita aveva suggerito che i neutrini potessero riservare sorprese, e oggi questa previsione è stata confermata. È stato scoperto un neutrino con un’energia di 220 PeV (milioni di miliardi di elettronvolt), un valore sorprendente che supera di 20.000 volte l’energia massima raggiunta negli acceleratori di particelle del CERN.

Localizzazione e Tecnologie Utilizzate

L’evento è stato registrato a 3.450 metri di profondità del Mediterraneo, al largo di Capo Passero, in Sicilia. La scoperta è stata possibile grazie al telescopio sottomarino KM3NeT, che ha raccolto dati cruciali per il rilevamento dei neutrini.

Implicazioni Scientifiche

La pubblicazione di questa scoperta sulla rivista "Nature" e la sua presentazione da parte dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) di Roma, in collaborazione con il CNRS francese, segnano un progresso significativo nella fisica delle particelle. Questo risultato potrebbe aprire nuove vie di e comprensione dell’universo.

Scoperto nei fondali italiani un neutrino da record: energia mai vista prima nell’Universo

Scoperto nei fondali del Mediterraneo un neutrino con l’energia più alta mai osservata: 220 PeV: una scoperta rivoluzionaria per la fisica dell’universo

©KM3NeT

Nel 2020, il premio Nobel per la fisica Takaaki Kajita aveva avvertito che i neutrini avrebbero potuto riservare sorprese. E aveva ragione. Oggi la comunità scientifica si trova davanti a una scoperta straordinaria: un neutrino con un’energia mai rilevata prima, pari a 220 milioni di miliardi di elettronvolt (220 PeV), un valore 20.000 volte superiore a quello raggiunto dagli acceleratori di particelle del CERN.

L’evento è stato registrato nei fondali del Mediterraneo, a 3.450 metri di profondità al largo di Capo Passero, in Sicilia, grazie al telescopio sottomarino KM3NeT. La scoperta è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature e presentata in diretta streaming dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) di Roma, in collaborazione con il CNRS francese.

Per gli scienziati, questo risultato rappresenta un nuovo modo di…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Poliidruri: Scoperte Avanzate nelle Proprietà e nella Preparazione

I poliidruri, composti esotici contenenti idrogeno che mostrano proprietà di superconduttività a temperature relativamente elevate, talvolta persino vicino alla temperatura ambiente, costituiscono uno degli...

Caffè truffaldino : ecco come riconoscere quello buono

Il commercio del caffè adulterato sta assumendo una dimensione allarmante, mettendo a rischio la qualità e la trasparenza di un mercato globale che muove...

Polimero contenente gruppi etere e chetone

PEEK, o polietere etere chetone, è un polimero termoplastico semicristallino lineare che appartiene alla categoria dei poliarileterchetoni. Questo materiale si distingue per la sua...
è in caricamento