back to top
Registrati
Registrati
Benvenuto!
Accedi al tuo account
il tuo username
la tua password
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
La tua email
Cerca
Chimica Today
Home
Argomenti
Biochimica
Chimica
Chimica Analitica
Chimica Fisica
Chimica Generale
Chimica Organica
Elettrochimica
Fisica
Stechiometria
Termodinamica
Chimica Online
Chimica News
News
Chimica Today
Home
Argomenti
Biochimica
Chimica
Chimica Analitica
Chimica Fisica
Chimica Generale
Chimica Organica
Elettrochimica
Fisica
Stechiometria
Termodinamica
Chimica Online
Chimica News
News
Search here...
Cerca
Redazione
Stay connected:
Featured Stories:
News
Cosa può fare realmente la nuova intelligenza artificiale?
Apple Intelligence Disponibile in Italia Apple Intelligence è stato recentemente...
Continua a leggere
News
Terremoto di magnitudo 3.8 al largo della Puglia, tra Gargano e isole Tremiti: nessun danno segnalato
Dettagli del Sisma Nella notte tra il 31 marzo e...
Continua a leggere
News
Tipi di muri: differenze tra muri portanti, tamponamento e tramezzi spiegate in sintesi.
Tipologie di muri in un edificio Quando si discute dei...
Continua a leggere
News
Cos’è il castoreo, l’antica sostanza usata nei profumi?
Origine e caratteristiche del castoreo Il castoreo è una sostanza...
Continua a leggere
Chimica Organica
Reagente di Marquis
Il reagente di Marquis è composto da formaldeide e acido solforico utilizzato come test per identificare le droghe illecite appartenenti alla famiglia degli alcaloidi
Chimica Organica
Pirazolone, proprietà e derivati
Con il termine di pirazolone si indicano a una classe di composti organici che contengono un anello eterociclico a cinque membri
Chimica
Tartrazina, usi e proprietà
Nota come giallo tartrazina o E102, è un colorante utilizzato e consentito in tutto il mondo, ad eccezione di pochi paesi
Chimica Online
Calcoli biliari, composizione, cause
I calcoli biliari sono una delle più comuni patologie delle vie biliari costituiti da cristalli o sassolini che si formano nella cistifellea
Chimica
Buretta, lettura e tipi
La buretta è costituita da un tubo di vetro graduato munita di rubinetto utilizzata, in chimica analitica, nelle titolazioni.
Chimica Organica
Proprietà del gruppo uscente
Nelle reazioni di sostituzione elettrofila o di sostituzione nucleofila è necessaria la presenza di un buon gruppo uscente.
1
...
23
24
25
...
88
Pagina 24 di 88
Popular articles
News
Cosa può fare realmente la nuova intelligenza artificiale?
Apple Intelligence Disponibile in Italia Apple Intelligence è stato recentemente...
Continua a leggere
News
Terremoto di magnitudo 3.8 al largo della Puglia, tra Gargano e isole Tremiti: nessun danno segnalato
Dettagli del Sisma Nella notte tra il 31 marzo e...
Continua a leggere
News
Tipi di muri: differenze tra muri portanti, tamponamento e tramezzi spiegate in sintesi.
Tipologie di muri in un edificio Quando si discute dei...
Continua a leggere
News
Cos’è il castoreo, l’antica sostanza usata nei profumi?
Origine e caratteristiche del castoreo Il castoreo è una sostanza...
Continua a leggere
News
“L’albero degli spaghetti”: il pesce d’aprile indimenticabile della BBC ai suoi telespettatori.
L’albero degli spaghetti: il falso documentario "L’albero degli spaghetti" è...
Continua a leggere
è in caricamento
, ma ha bisogno di JavaScript