back to top

Acetilcolina: struttura, sintesi, funzioni, farmaci

Acetilcolina: il neurotrasmettitore fondamentale del sistema nervoso

L’ acetilcolina è un neurotrasmettitore che gioca un ruolo essenziale nella comunicazione dei segnali all’interno del sistema nervoso, sia centrale che periferico. Questa molecola fu scoperta per la prima volta nel 1914 dal neurologo britannico Sir Henry Hallet Dale, che successivamente vinse il premio Nobel per la medicina nel 1936.

Struttura dell’acetilcolina

Dal punto di vista chimico, l’acetilcolina è un estere derivante dall’acido acetico e dalla colina, con il gruppo alcolico in posizione 2 rispetto all’azoto.

Sintesi dell’acetilcolina

L’acetilcolina viene sintetizzata nelle terminazioni nervose a partire dall’acetil-CoA, che deriva dal catabolismo del glucosio, degli acidi grassi e degli amminoacidi, insieme alla colina. L’acetil-CoA rappresenta un importante intermedio metabolico tra la glicolisi e il ciclo di Krebs.

Funzioni e recettori dell’acetilcolina

L’acetilcolina agisce su due classi di recettori: i recettori muscarinici e i recettori nicotinici. I recettori muscarinici avviano una cascata di reazioni intracellulari, mentre i recettori nicotinici permettono il flusso di cationi e sono sensibili alla nicotina.

Farmaci anticolinergici e la loro azione

Esistono farmaci anticolinergici che bloccano gli effetti dell’acetilcolina, divisi in antagonisti del recettore muscarinico e del recettore nicotinico. L’atropina e la scopolamina sono esempi di antagonisti del recettore muscarinico. Gli antagonisti del recettore nicotinico agiscono come rilassanti muscolari e sono impiegati in interventi chirurgici e procedimenti endoscopici.

In conclusione, l’acetilcolina svolge un ruolo cruciale nella trasmissione dei segnali neurali e nell’attivazione dei muscoli, e la sua regolazione tramite farmaci anticolinergici ha applicazioni importanti in ambito medico.

Leggi anche

L’eredità digitale e le modalità di trasmissione

Con l’evoluzione tecnologica, la vita digitale è diventata una parte fondamentale della nostra identità, anche se il digital divide rimane un tema sentito, soprattutto...

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...
è in caricamento