Acidi uronici: glucuronico, gluconico, galatturonico

Gli acidi uronici sono acidi monocarbossilici derivati dall’ossidazione del gruppo terminale -CH₂OH degli aldosi.
Gli acidi uronici sono zuccheri derivanti dall’ossidazione di un gruppo alcolico per formare un gruppo carbossilico. Gli acidi uronici possono essere formati da esosi indicati come acidi esuronici, e pentosi indicati come acidi penturonici.

Sono presenti come catene laterali dell’emicellulosa e svolgono un ruolo importante nella struttura della matrice lignocellulosica. Si trovano anche nella pectina come, ad esempio, l’acido galatturonico  e nelle alghe come l’ acido glucuronico. Sono presenti in diversi tipi di polisaccaridi delle alghe rosse e, in particolare nelle Gigartinales

I loro nomi sono generalmente derivano dagli loro zuccheri ad esempio l’acido uronico del glucosio è l’acido glucuronico

Acido glucuronico

L’acido glucuronico è l’acido carbossilico formato dall’ossidazione del sesto atomo di carbonio del glucosio.

acido glucuronico
acido glucuronico

È, tra gli acidi uronici, il più importante in quanto la via dell’acido glucuronico è una via quantitativamente minore del metabolismo del glucosio.

Come la via del pentoso fosfato fornisce precursori biosintetici e converte alcuni zuccheri meno comuni in zuccheri che possono essere metabolizzati.

È altamente solubile in acqua e può legarsi a sostanze come ormoni, farmaci e tossine per facilitare il loro trasporto nell’organismo.

Questi legami coinvolgono legami O-glicosidici.  In questo modo l’acido glucuronico è in gran parte responsabile dell’eliminazione di sostanze velenose come i policlorobifenili

Acido gluconico

L’acido gluconico è l’acido carbossilico formato dall’ossidazione del primo carbonio del glucosio che ha proprietà antisettiche e chelanti.

acido gluconico
acido gluconico

Si trova in abbondanza nelle piante, nel miele e nel vino e può essere preparato mediante un processo di fermentazione. Conferisce un gusto acidulo rinfrescante a molti alimenti come vino, succhi di frutta,

Esso  e suoi derivati ​​possono essere utilizzati nella formulazione di prodotti farmaceutici, cosmetici e alimentari come additivi.

Acido galatturonico

L’acido galatturonico è l’acido carbossilico formato dall’ossidazione del gruppo ossidrile sul sesto carbonio del galattosio.

acido galatturonico
acido galatturonico

È il componente principale della pectina costituita da una catena di unità di acido galatturonico legate da legami α-1,4 glicosidici . La catena dell’acido galatturonico è parzialmente esterificata come esteri metilici. È utilizzato come additivo alimentare

Acido mannuronico

L’acido mannuronico è l’acido carbossilico formato dall’ossidazione del gruppo ossidrile e deriva dal mannosio. Costituisce, insieme all’acido guluronico un copolimero noto come alginato

Sullo stesso argomento

Scoperta Nuova Funzione degli Enzimi che Alterano i Gruppi Ossidrile nelle Reazioni Biologiche

Le idrossilasi sono enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi che catalizzano le reazioni di idrossilazione, in cui un gruppo -C-H viene ossidato a gruppo...

Evoluzione della antibiotico-resistenza: sfide e strategie per il futuro della medicina

Secondo l’autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, la resistenza agli antibiotici si riferisce alla capacità dei microrganismi di resistere ai trattamenti antimicrobici, rendendo inefficaci...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...