back to top

Acido α-linolenico: fonti alimentari, benefici

L’acido α-linolenico: una panoramica sull’importante acido grasso

L’acido α-linolenico è un acido grasso essenziale composto da 18 atomi di carbonio e tre siti di insaturazione. Appartenente alla serie degli omega-3, questo acido è fondamentale per diverse funzioni corpo. La sua struttura molecolare è caratterizzata da doppi legami in posizione 9, 12 e 15.

Alimenti ricchi di acido α-linolenico

L’acido α-linolenico è presente in vari alimenti, tra cui semi di lino, olio di canola, semi di girasole, germe di grano, semi di soia, semi di zucca, olio di perilla, tofu, mais, olive, noci e olio di pesce.

Reazioni e benefici dell’acido α-linolenico

Questo acido grasso polinsaturo fornisce un’efficiente accumulo di energia ed è coinvolto processo di β-ossidazione, produce acetil-CoA, NADH e FADH2 per la produzione di ATP.

Inoltre, l’acido α-linolenico ha benefici significativi per la salute, contribuendo alla riduzione pressione sanguigna, dei trigliceridi nel sangue e dell’infiammazione, aiutando a prevenire malattie cardiovascolari.

Nei cosmetici, questo acido grasso agisce come agente condizionante della pelle, ha proprietà antinfiammatorie e può ridurre i segni dell’invecchiamento. È inoltre conosciuto per le sue nell’inibire la produzione di melanina e nel ridurre l’iperpigmentazione cutanea, oltre alle sue proprietà antinfiammatorie.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...

I formaggi sono sempre vegetariani? Scopri perché non è così!

Formaggio e dieta vegetariana Quando si parla di formaggio, si tende a pensare che sia compatibile con una dieta vegetariana. Tuttavia, non tutti...

Cosa sono i Large Language Model (LLM)? Funzionamento e applicazioni da ChatGPT a DeepSeek.

Cosa sono gli LLM e a cosa servono Un Large Language Model (LLM) è un’intelligenza artificiale progettata per interpretare, processare e generare testo scritto. Questi...
è in caricamento