back to top

Acido glutammico: struttura, reazioni

Acido glutammico: caratteristiche e ruoli biologici

L’acido glutammico, comunemente indicato come Glu o E, è un amminoacido proteinogenico non essenziale, responsabile della di proteine. È coinvolto anche nella produzione di , acetilcolina e glutatione, oltre a essere il precursore di , e arginina. Inoltre, partecipa attivamente nel meccanismo di inattivazione dell’ammoniaca prodotta dal catabolismo delle proteine.

Struttura dell’acido glutammico

L’acido glutammico è un acido bicarbossilico con due gruppi carbossilici (COOH) e un gruppo amminico (NH2) in posizione α rispetto a uno dei due gruppi carbossilici. La sua struttura chirale lo rende otticamente attivo, ma solo una delle forme enantiomeriche è prevalente.

Essendo un amminoacido non essenziale, può essere sintetizzato attraverso processi biosintetici catalizzati da specifici enzimi.

Reazioni

Alcune delle principali reazioni dell’acido glutammico includono:
– Glutammina + H2O → Acido glutammico + NH3, catalizzata dalla glutaminasi.
– Acido N-acetilglutammico + H2O → Acido glutammico + acetato. Il catalizzatore di questa reazione è ancora sconosciuto.
– α-chetoglutarato + + NH4+ → Acido glutammico + NADP+ + H2O, mediata dalla glutammato deidrogenasi.
– α-chetoglutarato + α-amminoacido → Acido glutammico + α-chetoacido, tramite l’azione della transaminasi.

L’acido glutammico è coinvolto anche come intermedio nel ciclo di Krebs e può essere convertito in glutammina, entra nel ciclo di Krebs e partecipa a vari processi biochimici, tra cui la regolazione della permeabilità di membrana nelle cellule nervose.

È importante sottolineare che l’acido glutammico svolge un ruolo cruciale nella stimolazione del sistema immunitario e nella lotta contro i radicali liberi.

In campo alimentare, il sale sodico dell’acido glutammico, noto come glutammato, agisce come esaltatore di sapidità ed è anche il neurotrasmettitore eccitatorio principale nel cervello.

In conclusione, l’acido glutammico riveste un ruolo fondamentale in numerosi processi biologici e biochimici, dimostrandosi essere una molecola di notevole interesse.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento