back to top

Acido glutammico: struttura, reazioni

Acido glutammico: caratteristiche e ruoli biologici

L’acido glutammico, comunemente indicato come Glu o E, è un amminoacido proteinogenico non essenziale, responsabile della sintesi di proteine. È coinvolto anche nella produzione di acido folico, acetilcolina e glutatione, oltre a essere il precursore di glutammina, prolina e arginina. Inoltre, partecipa attivamente nel meccanismo di inattivazione dell’ammoniaca prodotta dal catabolismo delle proteine.

Struttura dell’acido glutammico

L’acido glutammico è un acido bicarbossilico con due gruppi carbossilici (COOH) e un gruppo amminico (NH2) in posizione α rispetto a uno dei due gruppi carbossilici. La sua struttura chirale lo rende otticamente attivo, ma solo una delle forme enantiomeriche è prevalente.

Essendo un amminoacido non essenziale, può essere sintetizzato attraverso processi biosintetici catalizzati da specifici enzimi.

Reazioni

Alcune delle principali reazioni dell’acido glutammico includono:
– Glutammina + H2O → Acido glutammico + NH3, catalizzata dalla glutaminasi.
– Acido N-acetilglutammico + H2O → Acido glutammico + acetato. Il catalizzatore di questa reazione è ancora sconosciuto.
– α-chetoglutarato + NADPH + NH4+ → Acido glutammico + NADP+ + H2O, mediata dalla glutammato deidrogenasi.
– α-chetoglutarato + α-amminoacido → Acido glutammico + α-chetoacido, tramite l’azione della transaminasi.

L’acido glutammico è coinvolto anche come intermedio nel ciclo di Krebs e può essere convertito in glutammina, entra nel ciclo di Krebs e partecipa a vari processi biochimici, tra cui la regolazione della permeabilità di membrana nelle cellule nervose.

È importante sottolineare che l’acido glutammico svolge un ruolo cruciale nella stimolazione del sistema immunitario e nella lotta contro i radicali liberi.

In campo alimentare, il sale sodico dell’acido glutammico, noto come glutammato, agisce come esaltatore di sapidità ed è anche il neurotrasmettitore eccitatorio principale nel cervello.

In conclusione, l’acido glutammico riveste un ruolo fondamentale in numerosi processi biologici e biochimici, dimostrandosi essere una molecola di notevole interesse.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento