back to top

Acido linoleico: struttura, funzioni

Acido Linoleico: Struttura, Funzioni e Benefici

L’acido linoleico è un acido grasso che si trova in diversi semi e oli vegetali come semi di sesamo, di lino, di papavero, di zucca e di girasole. È anche presente in pinoli, mandorle, noci del Brasile, arachidi, pistacchi, grassi animali e margarina.

Struttura dell’Acido Linoleico

L’acido linoleico è composto da 18 atomi di carbonio con due doppi legami in posizione 9 e 12. I doppi legami in posizione cis, conferendo alla molecola una curvatura pronunciata.

Funzioni dell’Acido Linoleico

L’acido linoleico è incorporato nei dei tessuti e dei depositi adiposi, costituendo una forma di riserva. È il precursore di molti della famiglia degli omega-6, come l’acido arachidonico. Quest’ultimo svolge un ruolo cruciale nella produzione di eicosanoidi, che includono prostaglandine, prostacicline, trombossani, leucotrieni e lipossine. eicosanoidi regolano diversi processi nel corpo, tra cui infiammazione, coagulazione del sangue, funzione renale e risposta immunitaria.

Benefici dell’Acido Linoleico

L’acido linoleico contribuisce a ridurre il colesterolo totale e il colesterolo “cattivo”, aiutando a ridurre il rischio cardiovascolare. Per ottenere tali benefici, è consigliabile sostituire i grassi presenti in alimenti come carni suine, margarina e prodotti animali con fonti più salutari di acido linoleico.

In conclusione, l’acido linoleico riveste un ruolo fondamentale nel corpo umano, contribuendo a vari processi fisiologici e offrendo benefici significativi per la salute cardiovascolare. Integrare fonti di acido linoleico nella propria dieta può rappresentare una scelta salutare e equilibrata.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cos’è il tethering: guida su come funziona e attivarlo per condividere la connessione tra dispositivi.

Cos'è il Tethering Il tethering è la funzione che consente di condividere la connessione dati di uno smartphone con altri dispositivi, come computer portatili o...

Animali nascosti nei divani: cimici, ragni domestici e altri insetti da scoprire!

Il Microcosmo Domestico L'ambiente domestico è un ecosistema in cui diverse creature convivono con gli esseri umani. Tra questi si trovano gli acari della polvere,...

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...
è in caricamento