back to top

Acido neuramminico daona

L’importanza dell’acido neuramminico nelle interazioni cellulari e virali

L’acido neuramminico (Neu), composto a nove atomi di carbonio, è essenziale per le catene polisaccaridiche delle glicoproteine e dei glicolipidi presenti nelle membrane cellulari. Derivato dalla mannosamina e dall’acido piruvico, l’acido neuramminico non si trova nella forma libera in natura, ma i suoi derivati sono diffusi nei tessuti animali e nei batteri, partecipando a processi biologici cruciali come l’adesione cellulare e la modulazione immunitaria.

Tra i derivati più noti dell’acido neuramminico, troviamo l’acido N-acetilneuramminico e l’acido N-glicolilneuramminico, con quest’ultimo presente nelle urine e ottenibile da fonti naturali, sintesi chimica, enzimatica o fermentazione microbica. Questi derivati giocano un ruolo fondamentale in svariati processi cellulari come l’interazione tra cellule, la comunicazione cellulare, le interazioni carboidrati-proteine e molteplici processi biologici.

PUBBLICITA

Particolarmente significativa è l’interazione dell’acido N-acetilneuramminico con i virus influenzali A e B, mentre il virus influenzale C interagisce con l’acido N-acetil-9-O-acetilneuramminico. Questo legame è essenziale per la fase iniziale dell’infezione virale, poiché i virus influenzali si legano ai derivati dell’acido neuramminico presenti sulla superficie delle cellule tramite l’emoagglutinina.

Per approfondire ulteriormente la conoscenza sui virus influenzali e il loro legame con l’acido neuramminico, ti invitiamo a consultare questo studio esterno.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento