Acido neuramminico daona

L’importanza dell’ nelle interazioni cellulari e virali

L’acido neuramminico (Neu), composto a nove atomi di carbonio, è essenziale per le catene polisaccaridiche delle glicoproteine e dei glicolipidi presenti nelle membrane cellulari. Derivato dalla mannosamina e dall’acido piruvico, l’acido neuramminico non si trova nella forma libera in natura, ma i suoi derivati sono diffusi nei tessuti animali e nei batteri, partecipando a processi biologici cruciali come l’adesione cellulare e la modulazione immunitaria.

Tra i derivati più noti dell’acido neuramminico, troviamo l’acido N-acetilneuramminico e l’acido N-glicolilneuramminico, con quest’ultimo presente nelle urine e ottenibile da fonti naturali, , enzimatica o fermentazione microbica. Questi derivati giocano un ruolo fondamentale in svariati processi cellulari come l’interazione tra cellule, la comunicazione cellulare, le interazioni carboidrati-proteine e molteplici processi biologici.

Particolarmente significativa è l’interazione dell’acido N-acetilneuramminico con i virus influenzali A e B, mentre il virus influenzale C interagisce con l’acido N-acetil-9-O-acetilneuramminico. Questo legame è essenziale per la fase iniziale dell’infezione virale, poiché i virus influenzali si legano ai derivati dell’acido neuramminico presenti sulla superficie delle cellule tramite l’emoagglutinina.

Per approfondire ulteriormente la conoscenza sui virus influenzali e il loro legame con l’acido neuramminico, ti invitiamo a consultare questo studio esterno.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento