Acido ossalacetico: proprietà, sintesi, reazioni

Acido Ossalacetico: Caratteristiche, Proprietà e Sintesi

L’acido 2-ossobutandioico, noto anche come acido ossalacetico (OAA), è un acido bicarbossilico che contiene un gruppo chetonico. La sua base coniugata, l’ossalacetato, è coinvolta in diverse reazioni biochimiche cruciali, tra cui la gluconeogenesi, il ciclo del gliossilato, la degradazione del gliossilato, la respirazione anaerobica, il ciclo di Krebs e la biosintesi dell’aspartato insieme alla degradazione del glutammato.

L’acido ossalacetico fa parte dei chetoacidi e dei loro derivati a catena corta.

Proprietà

L’acido ossalacetico è solubile in acqua e mostra proprietà acide. Poiché è un acido bicarbossilico, presenta due equilibri di dissociazione con costanti di equilibrio Ka1 e Ka2 rispettivamente.

In presenza dell’enzima ossalacetato tautomerasi, che è un isomerasi, l’acido ossalacetico subisce una tautomeria chetoenolica.

Sintesi

L’ossalacetato viene prodotto nel ciclo di Krebs tramite l’ossidazione del L-malato ad opera della malato deidrogenasi, con la conversione di NAD+ in NADH.

Reazioni dell’Acido Ossalacetico

L’acido ossalacetico reagisce con l’acido glutammico per formare acido α-chetoglutarico e acido aspartico tramite un’aminotransferasi. Inoltre, attraverso la decarbossilazione, si trasforma in acido 3-ossobutanoico.

L’acido ossalacetico reagisce anche con l’acetil CoA per generare citrato grazie all’azione della citrato sintasi, un enzima appartenente alla classe delle transferasi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento