back to top

Acido ossalacetico: proprietà, sintesi, reazioni

Acido Ossalacetico: Caratteristiche, Proprietà e

L’acido 2-ossobutandioico, noto anche come acido ossalacetico (OAA), è un acido bicarbossilico che contiene un gruppo chetonico. La sua base coniugata, l’ossalacetato, è coinvolta in diverse biochimiche cruciali, tra cui la gluconeogenesi, il ciclo del gliossilato, la degradazione del gliossilato, la respirazione anaerobica, il ciclo di Krebs e la biosintesi dell’aspartato insieme alla degradazione del .

L’acido ossalacetico fa parte dei e dei loro derivati a catena corta.

Proprietà

L’acido ossalacetico è solubile in acqua e mostra proprietà acide. Poiché è un acido bicarbossilico, presenta due equilibri di dissociazione con costanti di equilibrio Ka1 e Ka2 rispettivamente.

In presenza dell’enzima ossalacetato tautomerasi, che è un , l’acido ossalacetico subisce una tautomeria chetoenolica.

Sintesi

L’ossalacetato viene prodotto nel ciclo di Krebs tramite l’ossidazione del L-malato ad opera della malato deidrogenasi, con la conversione di NAD+ in NADH.

Reazioni dell’Acido Ossalacetico

L’acido ossalacetico reagisce con l’acido glutammico per formare acido α-chetoglutarico e acido aspartico tramite un’aminotransferasi. Inoltre, attraverso la decarbossilazione, si trasforma in acido 3-ossobutanoico.

L’acido ossalacetico reagisce anche con l’acetil CoA per generare citrato grazie all’azione della citrato sintasi, un enzima appartenente alla classe delle transferasi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento