Albumina: proteina plasmatica, funzioni, struttura, preparazione, usi

L’importanza dell’Albumina come Proteina Plasmatica Essenziale

L’albumina, insieme alla globulina, costituisce la proteina più abbondante nel plasma ed è prodotta dal fegato come prealbumina. Essa rappresenta circa il 55% delle proteine presenti nel sangue con una concentrazione di 35-50 mg/mL e un’emivita di circa 19 giorni.

Le Funzioni Fondamentali dell’Albumina

L’albumina si lega ad acqua, cationi come Ca2+, Na+, K+, acidi grassi, ormoni, bilirubina, tiroxina (T4), prodotti farmaceutici, vitamine, peptidi e amminoacidi. Questa capacità di legarsi a molte sostanze bioattive la rende una molecola di trasporto essenziale nel corpo.

Inoltre, l’albumina svolge una funzione antiossidante plasmatica, eliminando le specie reattive dell’ossigeno e dell’azoto dannose per le cellule e regolando la circolazione cerebrale, offrendo così una protezione neuroprotettiva.

Regola anche la pressione oncotica e il pH del sangue, contribuendo al mantenimento dell’equilibrio dei liquidi nei vasi sanguigni e svolgendo un ruolo anticoagulante e antitrombotico.

Struttura e Preparazione dell’Albumina

Dal punto di vista strutturale, l’albumina è una proteina globulare a catena singola con una forma simile a un cuore e un peso molecolare di circa 66 kDa, contenente 585 amminoacidi. La sua struttura è caratterizzata da tre domini omologhi suddivisi in due sottodomini ciascuno.

Il processo di estrazione dell’albumina dal plasma sanguigno, sviluppato dallo scienziato Edwin Joseph Cohn, si basa sulla diversa solubilità delle proteine plasmatiche in base a parametri come pH, concentrazione di etanolo, temperatura e forza ionica.

Al giorno d’oggi, l’albumina viene prodotta tramite tecnologia del DNA ricombinante per garantirne una produzione più efficiente e controllata.

Applicazioni e Utilizzi dell’Albumina

L’albumina viene utilizzata per trattare o prevenire lo shock in seguito a gravi lesioni, emorragie, interventi chirurgici o ustioni, oltre a sostituire un basso livello di proteine nel sangue. Trova impiego anche nel trattamento di patologie come la pancreatite, l’edema polmonare interstiziale e la cirrosi epatica.

Inoltre, l’albumina viene impiegata per stabilizzare gli antigeni in alcuni vaccini, contribuendo alla efficacia e alla sicurezza delle vaccinazioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento