back to top

Alfa Elica e Beta Foglietto : struttura delle proteine

L’alfa elica (α-elica) e il beta foglietto che formato la struttura delle proteine, macromolecole biologiche essenziali per la vita, sono caratterizzate da una complessa architettura strutturale. Questa architettura è organizzata in diversi livelli, tra cui la struttura secondaria, che descrive la disposizione regolare e ripetitiva di tratti specifici della catena polipeptidica. Due delle forme più comuni di struttura secondaria sono appunto l’alfa elica e il beta foglietto, scoperte fondamentali da  Linus PaulingRobert Corey e Herman Branson nella primavera del 1951,  che hanno gettato le basi della biologia strutturale moderna.

L’Alfa Elica: Una Spirale Elegante

L’alfa elica è una struttura elicoidale destrorsa, simile a una scala a chiocciola, in cui la catena polipeptidica si avvolge su se stessa. Questa struttura è stabilizzata da legami a idrogeno tra il gruppo -NH di un amminoacido e il di un altro amminoacido situato quattro residui più avanti nella sequenza.

  • Geometria dell’Alfa Elica: La struttura dell’alfa elica è caratterizzata da una serie di parametri geometrici precisi, tra cui il passo dell’elica (la distanza tra due spire successive) e l’angolo di rotazione tra gli amminoacidi adiacenti.
  • Amminoacidi e Stabilità: Non tutti gli amminoacidi sono ugualmente propensi a formare alfa eliche. Alcuni, come la e la glicina, possono destabilizzare la struttura a causa delle loro caratteristiche chimiche e steriche. Altri, come l’alanina e la leucina, sono invece favoriti nella formazione di alfa eliche.

“La scoperta della struttura ad alfa elica è stata un momento cruciale nella storia della biologia. Ha aperto la strada alla comprensione della relazione tra la sequenza amminoacidica di una proteina e la sua struttura tridimensionale.” – Linus Pauling

Il Beta Foglietto: Una Struttura Pieghettata

Il beta foglietto, o foglietto beta, è una struttura secondaria in cui segmenti della catena polipeptidica, chiamati filamenti beta, si dispongono parallelamente tra loro formando una struttura simile a un foglio pieghettato. I filamenti beta sono stabilizzati da legami a idrogeno tra i gruppi -NH e >CO di amminoacidi appartenenti a filamenti adiacenti.

Alfa Elica vs Beta Foglietto: Un Confronto

Caratteristica Alfa Elica Beta Foglietto
Forma Elicoidale Pieghettata
Tipo di legame a idrogeno Intramolecolare Intermolecolare
Disposizione delle catene laterali Rivolte verso l’esterno Rivolte sia all’interno che all’esterno
Esempi di proteine , , emoglobina della seta

Approfondimento esercizi e qui:z


Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento