back to top

Amminoacidi a catena ramificata: catabolismo, integratori

Benefici degli Amminoacidi a Catena Ramificata: Leucina, Isoleucina e Valina

Gli amminoacidi a catena ramificata, conosciuti come leucina, isoleucina e valina, sono amminoacidi essenziali che devono essere assunti tramite la dieta poiché il corpo non è in grado di produrli autonomamente. Questi amminoacidi sono fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo e sono presenti principalmente nelle proteine di alimenti come carne, latticini e legumi.

Storia e Struttura dei BCAA

La scoperta della leucina risale al 1818 grazie al chimico Joseph Louis Proust. I BCAA vengono definiti anche con l’acronimo BCAA, ovvero Branched Chain Amino Acids, a causa della loro struttura molecolare con catene ramificate. Questi amminoacidi rappresentano circa il 15-25% dell’apporto proteico totale.

Catabolismo degli Amminoacidi a Catena Ramificata

I BCAA sono catabolizzati da enzimi che agiscono su tutti e tre gli amminoacidi. Il processo di catabolismo inizia con la transaminazione reversibile e prosegue con la decarbossilazione ossidativa. Queste reazioni portano alla formazione di composti come l’isovaleril-CoA, il 2-metilbutirril-CoA e l’isobutirril-CoA.

Integratori a Base di BCAA

Gli atleti spesso utilizzano integratori a base di amminoacidi a catena ramificata per favorire la sintesi proteica e migliorare le performance durante gli allenamenti. Il rapporto ottimale tra leucina, isoleucina e valina è di 2:1:1. Questi integratori possono essere assunti prima dell’attività fisica per preservare la massa muscolare e ritardare l’affaticamento, oppure dopo l’allenamento per favorire il recupero e la rigenerazione muscolare.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento