back to top

Amminoacidi chetogenici (KAA)

Gli amminoacidi chetogenici e la produzione di corpi chetonici

Gli amminoacidi chetogenici (KAA) sono importanti componenti che possono essere trasformati in acetil-CoA o acetoacetato, dando luogo alla produzione di acidi grassi o corpi chetonici. Questi ultimi sono composti idrosolubili come acetone, acido acetoacetico e acido β-idrossibutirrico.

Il metabolismo dei corpi chetonici

I corpi chetonici prodotti vengono trasportati dal fegato ai tessuti, dove possono essere convertiti nuovamente in acetil-CoA per generare energia attraverso il ciclo di Krebs. L’accumulo eccessivo di corpi chetonici nel sangue porta alla condizione nota come chetosi, dove l’organismo ottiene energia bruciando grassi e producendo chetoni.

Differenza tra amminoacidi chetogenici e glucogenici

Gli amminoacidi chetogenici si distinguono dagli amminoacidi glucogenici poiché non possono essere convertiti in glucosio tramite gluconeogenesi. Alcuni amminoacidi, come triptofano, fenilalanina, tirosina, isoleucina e treonina, possono svolgere entrambe le funzioni, mentre lisina e leucina sono puramente chetogenici.

Amminoacidi chetogenici:

#

Lisina

La lisina viene metabolizzata attraverso la reazione con α-chetoglutarato per formare saccaropina, che a sua volta si degrada in glutammato e 2-aminoadipato 6-semialdeide. Quest’ultimo viene successivamente convertito in acetil-CoA.

#

Leucina

La degradazione della leucina inizia con la transaminazione dell’amminoacido per produrre α-chetoisocaproato. Questo processo porta alla formazione di acetil-CoA e acetoacetato, fondamentali per la sintesi di corpi chetonici nel corpo umano.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento