back to top

Amminoacidi non proteinogenici: funzioni

Amminoacidi non proteinogenici: caratteristiche e funzioni

Gli amminoacidi non proteinogenici (NPAA) sono amminoacidi che non sono codificati nel codice genetico umano né fanno parte delle catene polipeptidiche. Tuttavia, sono essenziali per batteri, funghi, piante e animali marini, svolgendo un ruolo chiave nelle vie metaboliche.

Caratteristiche e ruolo degli amminoacidi non proteinogenici

Gli amminoacidi non proteinogenici presenti in natura sono analoghi a quelli proteinogenici e agiscono come metaboliti secondari in molti organismi. Si contano oltre 800 NPAA naturali, mentre migliaia sono stati sintetizzati in laboratorio. Questi composti svolgono diverse funzioni biologiche, influenzando il metabolismo vegetale e agendo come molecole di segnalazione durante lo stress ambientale.

Funzioni e ruoli degli amminoacidi non proteinogenici

Tra gli amminoacidi non proteinogenici più rilevanti, ornitina, citrullina, acido argininsuccinico, omoserina, e cistationina sono fondamentali come intermedi metabolici nelle piante. Possono influenzare lo sviluppo delle piante, la fisiologia e le risposte di difesa.

Esempi di amminoacidi non proteinogenici

– Ornithine: coinvolta nel e nella di proteine, enzimi e tessuto muscolare.
– Citrulline: partecipa attivamente al ciclo dell’urea e ha potenziali proprietà antiossidanti e vasodilatatorie.
– Acido argininsuccinico: precursore dell’arginina nel ciclo dell’urea.
– Omoserina: precursore dell’arginina nel ciclo dell’urea e intermedio nella biosintesi di amminoacidi essenziali come metionina, e .
– Omocisteina: derivata dalla metionina, può convertirsi in metionina e cisteina, svolgendo ruoli importanti nel metabolismo.

In conclusione, gli amminoacidi non proteinogenici sono molecole cruciali per molteplici processi biologici e metaboliche nelle piante e in altri organismi, influenzando la salute e lo sviluppo degli stessi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento