back to top

Amminoacidi non proteinogenici: funzioni

Amminoacidi non proteinogenici: caratteristiche e funzioni

Gli amminoacidi non proteinogenici (NPAA) sono amminoacidi che non sono codificati nel codice genetico umano né fanno parte delle catene polipeptidiche. Tuttavia, sono essenziali per batteri, funghi, piante e animali marini, svolgendo un ruolo chiave nelle vie metaboliche.

Caratteristiche e ruolo degli amminoacidi non proteinogenici

PUBBLICITA

Gli amminoacidi non proteinogenici presenti in natura sono analoghi a quelli proteinogenici e agiscono come metaboliti secondari in molti organismi. Si contano oltre 800 NPAA naturali, mentre migliaia sono stati sintetizzati in laboratorio. Questi composti svolgono diverse funzioni biologiche, influenzando il metabolismo vegetale e agendo come molecole di segnalazione durante lo stress ambientale.

Funzioni e ruoli degli amminoacidi non proteinogenici

Tra gli amminoacidi non proteinogenici più rilevanti, ornitina, citrullina, acido argininsuccinico, omoserina, omocisteina e cistationina sono fondamentali come intermedi metabolici nelle piante. Possono influenzare lo sviluppo delle piante, la fisiologia e le risposte di difesa.

Esempi di amminoacidi non proteinogenici

– Ornithine: coinvolta nel ciclo dell’urea e nella sintesi di proteine, enzimi e tessuto muscolare.
– Citrulline: partecipa attivamente al ciclo dell’urea e ha potenziali proprietà antiossidanti e vasodilatatorie.
– Acido argininsuccinico: precursore dell’arginina nel ciclo dell’urea.
– Omoserina: precursore dell’arginina nel ciclo dell’urea e intermedio nella biosintesi di amminoacidi essenziali come metionina, treonina e isoleucina.
– Omocisteina: derivata dalla metionina, può convertirsi in metionina e cisteina, svolgendo ruoli importanti nel metabolismo.

In conclusione, gli amminoacidi non proteinogenici sono molecole cruciali per molteplici processi biologici e metaboliche nelle piante e in altri organismi, influenzando la salute e lo sviluppo degli stessi.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento