La superfamiglia delle miosine consiste in una vasta e variegata famiglia di proteine coinvolte in diversi processi cellulari. Queste proteine sono essenziali per il funzionamento dei muscoli scheletrico, cardiaco e liscio, svolgendo il ruolo di generatori di forza. La miosina è stata la prima proteina scoperta nei tessuti muscolari scheletrici, dando origine a una vasta famiglia di proteine motrici.

La miosina agisce come un motore molecolare, trasformando l’energia chimica in forza meccanica attraverso l’idrolisi dell’ATP. Questo processo avviene grazie a cambiamenti nella struttura della miosina che sono innescati dal legame dell’ATP.

Struttura Molecolare della Miosina

Le molecole di miosina presentano diverse isoforme negli organismi eucariotici, ognuna caratterizzata dalla composizione delle sue catene. Tutte le miosine sono composte da un dominio a “coda” diverso e un dominio a “testa” globulare, che sono collegati tra loro.

PUBBLICITA

Ogni molecola di miosina è costituita da sei subunità, due delle quali sono catene pesanti e le restanti quattro sono catene polipeptidiche leggere. Le catene pesanti sono avvolte a formare una doppia elica, che costituisce la parte principale della struttura molecolare.

Classificazione delle Miosine

Le miosine sono altamente diverse per struttura e funzione, con 15 sottofamiglie attualmente definite in base alle omologie di sequenza. I membri della superfamiglia delle miosine sono classificati in diverse classi identificate con numeri romani.

Contrazione Muscolare e Ruolo dell’ATP

La contrazione muscolare coinvolge l’interazione di filamenti proteici di miosina e actina. Per conservare energia quando non è richiesta attività contrattile, l’attività ATPasi della miosina e la sua capacità di legare l’actina vengono disattivate. Nei muscoli rilassati, le teste di miosina sono distanti dai filamenti sottili, riducendo al minimo l’interazione con l’actina e il consumo di ATP.

contrazione muscolare

Quando è necessaria l’attività contrattile, l’attività della miosina viene attivata o potenziata dalla fosforilazione della catena leggera regolatrice o dal legame dello ione calcio alla catena leggera essenziale.

Negli stati in cui l’attività è inibita, i filamenti di miosina si disassemblano in monomeri o oligomeri più piccoli. Durante questo processo, le teste di miosina si piegano all’indietro e interagiscono tra loro e con la coda piegata. Queste interazioni intramolecolari inibiscono l’attività delle teste, garantendo l’efficienza energetica quando non è richiesta l’attività contrattile.

Per ulteriori approfondimenti sulla superfamiglia della miosina e il suo ruolo cellulare, visita il sito ufficiale di Chimicamo.

Analisi della Superfamiglia delle Miosine

Leggi anche

Abitazioni in Italia e consigli su cosa fare in caso di morso.

Latrodectus tredecimguttatus (malmignatta). Credit: Onofrio Panzarino, via Wikimedia Commons La Malmignatta, nota anche come Vedova nera (Latrodectus tredecimguttatus), è una delle due specie di ragni...

Nuove immagini svelano il lato segreto della Luna, rivelando oltre 20 crateri nascosti.

Una ricerca scientifica internazionale, coordinata dall’Università di Trieste, ha rivelato oltre 20 strutture sepolte e variazioni nello spessore della regolite lunare. Cinquantacinque anni...

Motivi e caratteristiche della nuova mini-luna: cosa sapere su questo affascinante fenomeno celeste.

Tra breve, il nostro pianeta avrà una nuova compagna celeste: una piccola mini-luna. Questa scoperta è frutto del lavoro di due astronomi spagnoli, Carlos...