back to top

Antocianine: struttura, esempi

Antocianine: Struttura, Proprietà e Utilizzi

Le antocianine sono idrosolubili appartenenti al gruppo dei flavonoidi e sono ampiamente diffusi in varie specie vegetali, alghe e batteri. La presenza di antocianine conferisce alle piante colorazioni vivaci come rosa, scarlatto, rosso, porpora, violetto e blu, visibili nei petali, nelle foglie e nei frutti.

Questi composti sono studiati per le loro potenzialità in diversi settori come l’industria alimentare, farmaceutica e cosmetica, grazie ai loro effetti benefici. Nonostante la loro instabilità e bassa resa durante l’estrazione, le antocianine rappresentano un’alternativa interessante ai coloranti sintetici che spesso comportano effetti indesiderati.

Le antocianine sono noti per le loro proprietà in grado di reagire con radicali liberi e ossidanti come l’ossigeno molecolare. Queste proprietà le rendono utili in patologie quali malattie neurovegetative, cardiovascolari e diabete, oltre a proteggere le piante dai danni causati dalle radiazioni U.V. e attrarre gli insetti per fini riproduttivi grazie ai loro vibranti colori.

Dal punto di vista chimico, le antocianine presentano una struttura complessa con un catione flavilio come base, composto da una molecola di benzene fusa con una di e un gruppo fenilico. Esistono diverse varietà di antocianine in natura che si distinguono per il numero di gruppi idrossilati, i glicosidi ad esse legati, i carbossilati legati allo zucchero e la posizione dei legami.

Tra le antocianine più comuni si includono la pelargonidina, la , la petunidina e la malvidina, presenti in varie frutta e fiori, ognuna con proprietà e utilizzi specifici.

– La

pelargonidina

si trova nei gerani rossi e in diverse frutta come lamponi, fragole, more, mirtilli, prugne e melograni.
– La

cianidina

è presente nei frutti rossi, mele, prugne, cavoli rossi e cipolle rosse con studi che mostrano il suo potenziale nell’inibire l’obesità, combattere il diabete ed essere antinfiammatoria.
– La

petunidina

si trova nei petali di molti fiori, frutta rossa e diverse specie d’uva.
– La

malvidina

cambia colore in base all’ambiente, appare rossa in soluzioni acide o neutre e blu in quelle basiche. È il pigmento responsabile del colore del vino rosso e si trova anche nei petali di molti fiori.

In , le antocianine sono composti naturali con proprietà uniche che le rendono oggetto di interesse in diversi settori, dall’industria alimentare e cosmetica alla farmaceutica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento