Apoenzimi: esempi, funzioni

Il ruolo degli apoenzimi negli enzimi

Gli apoenzimi costituiscono la componente proteica di un enzima ed hanno un ruolo cruciale nell’attività catalitica, poiché sono responsabili della specificità dell’enzima rispetto ai suoi substrati. Insieme al cofattore, che è la parte non proteica, gli apoenzimi formano l’oloenzima.

Enzimi semplici e coniugati

Alcuni enzimi sono definiti “enzimi semplici” in quanto non richiedono cofattori per svolgere le loro funzioni catalitiche, mentre gli “enzimi coniugati” richiedono cofattori specifici per attivarsi. Gli enzimi coniugati sono composti da un cofattore e un apoenzima, dove il cofattore è la parte non proteica e l’apoenzima è la parte proteica dell’enzima.

Il ruolo del cofattore

Dopo il legame con il cofattore, l’apoenzima si trasforma in un oloenzima attivo in grado di catalizzare reazioni chimiche. I cofattori possono essere coenzimi che, a differenza di quelli organici o inorganici che si legano tramite un legame covalente, non formano un legame covalente con l’apoenzima. Un esempio di coenzima è il NADH.

Esempi di oloenzimi

Gli apoenzimi sono proteine termolabili, mentre i coenzimi sono molecole di dimensioni minori e non proteiche. Alcuni esempi di oloenzimi includono transferasi, ossidoreduttasi, ligasi e isomerasi.

Ruolo delle polimerasi

La DNA polimerasi e l’RNA polimerasi sono enzimi fondamentali composti da un cofattore e un apoenzima. La DNA polimerasi catalizza la sintesi del DNA tramite la polimerizzazione dei desossiribonucleotidi, mentre l’RNA polimerasi è coinvolta nella trascrizione del DNA in RNA.

Funzioni degli apoenzimi

Gli apoenzimi svolgono un ruolo chiave nelle reazioni catalitiche e richiedono cofattori per attivare le loro funzioni. I cofattori come i coenzimi possono trasferire e accettare elettroni o ioni H+ durante le reazioni enzimatiche. Gli apoenzimi si differenziano a seconda dell’oloenzima e del tipo di reazione catalizzata, ma un coenzima può essere associato a diversi apoenzimi che agiscono su substrati differenti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento