back to top

Biochimica e Terapie: Analisi Dettagliata di Composti Farmaceutici e Loro Applicazioni Cliniche.

Principi Attivi nei Farmaci: Ruolo, Classificazione ed Esempi

La Food and Drug Administration (FDA) definisce i principi attivi come componenti critici nei farmaci, fondamentali per il trattamento, la prevenzione e la gestione delle malattie umane e animali. Questi agenti sono indispensabili per garantire il benessere dei pazienti, allineandosi agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

# Ruolo dei Principi Attivi nei Medicinali

I principi attivi farmaceutici (API) sono sostanze biologicamente attive presenti in diverse forme di dosaggio, come compresse, capsule e creme. Essi sono cruciali nel trattamento di patologie in ambito oncologico, cardiologico, neurologico, ortopedico e in molte altre specializzazioni mediche. Gli API interagiscono con specifici recettori o enzimi nel corpo, producendo effetti terapeutici che vanno dal sollievo dei sintomi al trattamento e alla prevenzione delle malattie, promuovendo così la salute generale del paziente.

La produzione dei farmaci segue standard rigorosi per garantire qualità e sicurezza. Vengono utilizzati eccipienti chimicamente inattivi per stabilizzare e formulare il medicinale.

# Classificazione dei Principi Attivi

I principi attivi possono essere classificati in base a vari criteri, come l’origine, la struttura chimica e il loro uso terapeutico.

1.

Origine Sintetica

: Divisi in innovativi e generici, questi principi attivi offrono un controllo preciso sulla composizione chimica e sono largamente utilizzati per la loro convenienza produttiva. Per ulteriori informazioni sui farmaci generici, puoi consultare il [sito web della FDA](https://www.fda.gov/drugs/buying-using-medicine-safely/generic-drugs).

2.

Origine Naturale

: Estratti da piante, animali o microrganismi, questi API sono utilizzati per produrre farmaci biologici. Sebbene meno diffusi, sono in costante crescita grazie alle loro potenzialità terapeutiche e biologiche complesse. Scopri di più sui farmaci biologici [qui](https://www.fda.gov/drugs/therapeutic-biologics-applications-bla).

# Esempi di Principi Attivi

Paracetamolo

: Conosciuto per le sue proprietà analgesiche e antipiretiche, il paracetamolo è un esempio significativo di principio attivo. Chimicamente, appartiene alla classe dei fenoli e presenta un gruppo idrossile legato a un anello aromatico, conferendo le sue caratteristiche farmacologiche distintive.

La sintesi del paracetamolo può essere realizzata tramite acetilazione del p-amminofenolo, ottenuto dalla riduzione del p-nitrofenolo con anidride acetica in presenza di acido solforico come catalizzatore. Approfondisci la sintesi del paracetamolo [qui](https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0006291X19302918).

Aspirina

: L’acido acetilsalicilico, noto come aspirina, è sintetizzato dall’acido salicilico. Questo precursore è ottenuto dal fenolo, che in ambiente basico dà origine al fenato, portando alla formazione dell’acido salicilico e successivamente alla trasformazione in acido acetilsalicilico con anidride acetica e acido fosforico come catalizzatori.

Fentanyl

: Utilizzato come anestetico e per il controllo del dolore, il fentanyl è sintetizzato partendo dall’1-benzilpiperidin-4-one. Questo composto reagisce con l’anilina formando la base di Schiff, e attraverso successive reazioni chimiche si ottiene il fentanyl. Tuttavia, l’abuso di fentanyl, spesso acquistato illegalmente, causa numerosi decessi per overdose, soprattutto negli Stati Uniti. Per informazioni dettagliate, visita il [National Institute on Drug Abuse](https://www.drugabuse.gov/publications/drugfacts/fentanyl).

# Approccio Biotecnologico e Impatto Ambientale

L’uso di numerosi composti chimici e materie prime nella produzione di API può comportare il rilascio di sostanze inquinanti, con potenziali rischi per la salute umana e l’ambiente. Pertanto, l’impiego di approcci biotecnologici nella sintesi dei farmaci è cruciale per ridurre l’impatto ambientale. Scopri di più sugli approcci sostenibili nel settore farmaceutico [qui](https://www.sciencedirect.com/topics/pharmacology-toxicology-and-pharmaceutical-science/sustainable-pharmaceuticals).

Per ulteriori dettagli su farmaci e principi attivi, visita la nostra sezione sui [principi attivi nei farmaci](#).Promuovere la Sostenibilità nel Settore Farmaceutico

Negli ultimi dieci anni, sono state rilevate tracce di vari composti farmaceutici, dai nanogrammi ai microgrammi, nelle acque sotterranee, nell’acqua potabile e nelle acque reflue. Composti come progestinici, estrogeni, ansiolitici, farmaci antinfiammatori non steroidei, anticonvulsivanti e beta-bloccanti hanno mostrato di avere un impatto a lungo termine sulla salute degli organismi acquatici.

Impatti Ambientali e Soluzioni

Data l’influenza negativa sull’ambiente, le aziende farmaceutiche devono adottare pratiche più sostenibili per ridurre i rifiuti. Una proposta dell’Unione europea è l'”Approccio strategico ai prodotti farmaceutici nell’ambiente”, che incoraggia lo sviluppo di una [“progettazione farmaceutica verde”](https://ec.europa.eu/environment/topics/strategies/pharmaceuticals_en) per creare prodotti meno dannosi.

Progettazione di Composti Degradabili

Un metodo efficace per limitare l’esposizione ambientale è progettare composti che si degradano in sostanze inorganiche innocue, come anidride carbonica, acqua e sali inorganici, attraverso processi biotici e abiotici.

Innovazioni nella Produzione di Principi Attivi

Recentemente, si sta ponendo maggiore attenzione alla lavorazione della biomassa rispetto ai metodi convenzionali per produrre i principi attivi. Le ricerche si concentrano sulla biomassa composta principalmente da carboidrati, la maggior parte dei composti organici del pianeta.

Biomassa e Sostenibilità

La biomassa terrestre è principalmente costituita da lignocellulosa. Per estrarre zuccheri, sostanze chimiche o etanolo sostenibili, vengono impiegate tecniche chimiche, termiche o biologiche. Innovativi catalizzatori, come quelli a base di carbonio modificato o zeoliti, sono utilizzati per convertire la biomassa in sostanze chimiche utili.

Ingegneria Genetica e Biotecnologia

Per superare le limitazioni dei metodi biotecnologici tradizionali, si stanno investendo risorse in tecnologie basate sull’ingegneria genetica e sul DNA ricombinante. Queste tecnologie permettono di modificare enzimi e organismi viventi in modo da produrre chimici desiderati da fonti rinnovabili.

Per ulteriori approfondimenti sulla sostenibilità e l’innovazione tecnologica nel settore puoi leggere l’articolo [Tecnologie verdi nel settore farmaceutico](https://www.greenpharma.eu).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Leggi anche

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...

I temi per le nuove banconote Euro in arrivo vengono svelati dalla Banca Centrale Europea

La Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato il 31 gennaio 2025 i temi che caratterizzeranno le future banconote in euro, che saranno emesse...

La migliore rete mobile in Italia è rappresentata da Tim, Vodafone, Iliad, Wind o Fastweb.

Altroconsumo ha pubblicato la classifica aggiornata dei migliori operatori di rete mobile in Italia, frutto del monitoraggio annuale. Ancora una volta, un operatore spicca...
è in caricamento