back to top

Capsaicina

Il Ruolo della Capsaicina come Alcaloide Piccante

La capsaicina è un alcaloide presente in molte piante, come il peperoncino, che conferisce loro il caratteristico gusto piccante. La sua scarsa solubilità in acqua la rende solubile in , etere e benzene. Nel 1816, il chimico tedesco Christian Friedrich Bucholz isolò per la prima volta la capsaicina dai peperoncini tramite estrazione in solventi organici.

Nel corso degli anni, altri chimici come John Clough Thresh e Karl Micko sono riusciti a ottenere la capsaicina in forme più pure e cristalline. Successivamente, nel 1930, gli scienziati E. Späth e S.F. Darling sono stati i primi a sintetizzare questa sostanza. Il nome della capsaicina deriva dalle piante del genere Capsicum da cui è estratta.

La produzione industriale di capsaicina avviene tramite l’utilizzo di clorurati e a temperature comprese tra 140 e 170 °C. È interessante notare che nel 1960 è stata identificata la biosintesi della capsaicina e dei capsaicinoidi utilizzando isotopi marcati, confermando la e la valina come precursori.

Capsaicina negli Alimenti

Il peperoncino, misurato secondo la Scala di Scoville per valutarne la piccantezza, è comunemente usato in cucina per insaporire molti piatti e prodotti come salse piccanti, tabasco, curry e chili. La capsaicina, essendo liposolubile, viene rilasciata a contatto con olio durante la cottura. In cucina italiana tradizionale, il peperoncino viene soffritto nell’olio prima degli altri ingredienti.

Utilizzi della Capsaicina in Campo Farmaceutico

La capsaicina viene impiegata come analgesico in unguenti e cerotti cutanei con concentrazioni tra lo 0.025% e lo 0.1%, per alleviare dolori legati ad artriti, reumatismi, nevralgie, lombalgie e geloni. È particolarmente efficace nel trattamento di spasmi muscolari dolorosi alla spalla e al braccio.

Altri Impieghi della Capsaicina

I capsaicinoidi sono utilizzati come ingrediente attivo negli spray antiaggressione al peperoncino, sfruttati come arma dissuasiva. Quando viene spruzzato sulla pelle, in particolare sugli occhi o sulle mucose, causa dolore e difficoltà respiratorie, scoraggiando aggressori e manifestanti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento