Carbonato deidratasi: struttura, funzioni

Carbonato deidratasi: un’importante enzima nel bilancio acido-base

L’enzima carbonato deidratasi, appartenente alla classe delle , svolge un ruolo cruciale nella catalisi della reazione di equilibrio tra CO2 e H2O che porta alla formazione di H2CO3. Questo equilibrio è fondamentale per la regolazione dell’equilibrio acido-base nel sangue e nei tessuti.

Struttura e funzione dell’enzima

La struttura dell’anidrasi carbonica comprende un sito attivo contenente lo ione Zn^2+ coordinato da tre residui di istidina e una molecola d’acqua. Questa struttura permette la polarizzazione del legame idrogeno-ossigeno, facilitando la catalisi della reazione.

L’enzima svolge importanti funzioni nei globuli rossi, convertendo la CO2 in per aiutare nel trasporto del gas fuori dai tessuti e mantenere l’equilibrio acido-base. Nei vegetali, come le piante, l’enzima aiuta a aumentare la concentrazione di CO2 nei cloroplasti per favorire la fotosintesi.

Ruolo nelle diatomee marine

Un’interessante scoperta riguarda un’anidrasi carbonica contenente cadmio espressa nelle diatomee marine, microalghe responsabili di una significativa produzione di ossigeno nell’ambiente marino. Questo particolare adattamento permette alle diatomee di utilizzare un metallo diverso dallo zinco, normalmente limitante in mare aperto, per svolgere la stessa funzione catalitica.

Questa scoperta ha portato a una nuova comprensione del ruolo del cadmio in natura, tradizionalmente considerato un metallo pesante e tossico. La presenza di un’anidrasi carbonica dipendente dal cadmio in queste alghe marine evidenzia un’importante adattamento evolutivo per la sopravvivenza e la prosperità di tali organismi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento