back to top

Catalasi: struttura, meccanismo

Ruolo, struttura e azione della catalasi

La catalasi è un enzima appartenente alla famiglia delle ossidoreduttasi, prodotto dalle cellule insieme alla per contrastare gli agenti ossidanti. La sua funzione principale è quella di convertire il perossido di idrogeno in acqua e ossigeno molecolare, riducendo l’ossidazione cellulare.

Contro le specie reattive dell’ossigeno (ROS), come e liberi, la catalasi agisce per prevenire lo stress ossidativo e proteggere le cellule dai danni.

Le catalasi sono costituite da tetrameri con quattro catene polipeptidiche, ciascuna contenente un gruppo ferroso all’interno della struttura, conferendo stabilità e alle variazioni di pH e temperatura.

Il meccanismo d’azione della catalasi coinvolge la reazione del perossido di idrogeno con l’enzima in due fasi, in cui il centro ferroso viene ossidato e poi ridotto, generando acqua e ossigeno molecolare. Alcune catalasi contengono anche il cofattore per prevenire la formazione di composti inattivi e migliorare l’efficacia nel contrastare gli agenti ossidanti.

La catalasi svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell’equilibrio redox all’interno delle cellule e nella protezione dai danni ossidativi, contribuendo alla salute cellulare e all’integrità del DNA.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento