back to top

Catena di trasporto degli elettroni

Capitani della catena di trasporto degli elettroni nei mitocondri: I complessi proteici

La catena di trasporto degli elettroni (ETC) nei mitocondri consiste in una serie di proteine e molecole organiche nella membrana interna. Questa catena permette agli elettroni di passare attraverso reazioni redox, generando un gradiente protonico che viene poi sfruttato per la produzione di ATP.

Complessi della respirazione aerobica

La respirazione aerobica delle cellule avviene in tre fasi: glicolisi, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa. Durante la glicolisi, il glucosio si divide in piruvato, generando ATP e NADH. Queste molecole vengono poi utilizzate nel ciclo di Krebs per produrre CO₂, NADH, FADH₂ e più ATP.

La catena di trasporto degli elettroni e la chemiosmosi costituiscono la fase di fosforilazione ossidativa.

Complessi proteici principali

La catena di trasporto degli elettroni è composta da complessi proteici come il complesso I, complesso II, complesso III, citocromo c e complesso IV.

# Complesso I

Il complesso I catalizza il trasferimento di elettroni dal NADH al coenzima Q10, consentendo ai protoni di attraversare la membrana mitocondriale.

# Complesso II

Il complesso II, noto come succinato deidrogenasi, accetta elettroni dal succinato. Questi elettroni vengono trasferiti al coenzima Q senza che protoni attraversino la membrana.

# Complesso III

La ubiquinolo-citocromo c reduttasi, o complesso III, catalizza la reazione tra QH₂, citocromo c e protoni, senza far passare protoni attraverso la membrana.

# Complesso IV

Il complesso IV, noto come citocromo c ossidasi, è l’ultimo enzima della catena respiratoria di trasporto degli elettroni. Trasferisce elettroni dall’ossigeno alle molecole di citocromo c, producendo acqua.

Questi complessi proteici sono fondamentali per il corretto funzionamento della catena di trasporto degli elettroni nei mitocondri, fornendo energia vitale alle cellule attraverso la produzione di ATP.

Leggi anche

La svastica, storia e significato del simbolo demonizzato dopo il nazismo

La svastica (swastika, in sanscrito) è un simbolo anticamente associato a significati religiosi e culturali prima di essere associato al nazismo. Gli scavi...

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...
è in caricamento