back to top

Cellulasi, struttura e applicazioni

Il ruolo delle cellulasi nell’ambito della biologia e della chimica organica è di fondamentale importanza, poiché sono enzimi catalizzano il processo di depolimerizzazione della cellulosa in glucosio, oligosaccaridi e polisaccaridi a catena corta. Questa classe di enzimi svolge un ruolo cruciale sia a livello industriale che in natura, contribuendo attivamente al ciclo globale del carbonio attraverso la conversione della cellulosa insolubile in zuccheri solubili.

Produzione e funghi cellulasi

Le cellulasi sono principalmente prodotte da batteri, protozoi e funghi come Trichoderma, Aspergillus, Penicillium, Phanerochaete e Fusarium, tra cui il Trichoderma reesei che è noto per la sua produzione industriale di cellulasi. Questo fungo possiede un genoma che codifica per 10 cellulasi e 16 emi-cellulasi.

Tipologia di cellulasi

Le cellulasi sono composte da tre diversi enzimi: endoglucanasi, esoglucanasi e β-glucosidasi, che rientrano nella classe delle insieme alle xilanasi e pectinasi. Questi enzimi sono responsabili della degradazione della cellulosa e della macerazione dei tessuti vegetali.

Meccanismo d’azione

L’azione sinergica dei tre enzimi porta alla degradazione della cellulosa: l’endoglucanasi idrolizza i legami glicosidici interni, l’esoglucanasi agisce sulle estremità delle catene polisaccaridiche liberando glucosio o cellobiosio, e infine la β-glucosidasi idrolizza cellodestrine e cellobiosio scindendo i dimeri in singoli monomeri di glucosio.

Struttura delle cellulasi

Le cellulasi presentano due domini che catalizzano la rottura dei legami β-1,4-glicosidici. Il primo dominio, noto come dominio di legame, si lega alla cellulosa mettendo i legami glucosio-glucosio in tensione per ridurre l’energia di attivazione necessaria all’idrolisi. Questi domini sono composti da amminoacidi come la tirosina o il triptofano che si legano alla parte idrofoba delle catene di cellulosa tramite forze di van der Waals.

Il secondo dominio, chiamato dominio catalitico, contiene amminoacidi di tirosina e molecole di zucchero come il mannosio che consentono all’enzima di aderire alla catena di cellulosa facilitandone la degradazione.

Il ruolo fondamentale delle cellulasi nelle reazioni di rottura dei legami

Le cellulasi sono enzimi cruciali nella catalisi delle reazioni di rottura dei legami cellulolitici. Questi enzimi svolgono un’importante funzione nel processo di degradazione della proveniente da scarti lignocellulosici, che rappresenta una sfida significativa nell’attuale contesto di crescenti costi energetici e limitate risorse fossili.

Applicazioni e impieghi delle cellulasi

Le cellulasi rivestono un ruolo chiave nella produzione di biocarburanti, in quanto consentono l’efficiente scomposizione della cellulosa vegetale, il principale polisaccaride presente nella biomassa lignocellulosica. Queste molecole sono impiegate in diversi settori industriali, tra cui l’agricoltura, la produzione di birra, il bucato e l’industria tessile.

Utilizzo delle cellulasi nell’industria tessile e alimentare

Nell’industria tessile, le cellulasi vengono impiegate per modificare le fibre e migliorare il finissaggio di filati e tessuti, contribuendo a ridurre la rugosità e aumentare la lucentezza. Inoltre, le cellulasi trovano applicazione nella chiarificazione dei succhi di frutta, riducendo la viscosità e migliorandone la stabilità, soprattutto nei succhi di frutta tropicali come mango, pesche e papaya.

Applicazioni in agricoltura e settore farmaceutico

Le cellulasi vengono utilizzate anche in agricoltura per favorire la crescita delle colture e come agente di controllo delle malattie delle piante, grazie alla capacità di alcuni di questi enzimi di degradare le pareti cellulari dei patogeni vegetali. Nel campo farmaceutico, le miscele di enzimi a base di cellulasi sono impiegate per favorire il metabolismo di sostanze fibrose ricche di cellulosa presenti in frutta, verdura, cereali, legumi e altri alimenti.

In conclusione, le cellulasi rappresentano un’importante risorsa per una vasta gamma di settori industriali, contribuendo alla scomposizione della cellulosa e alla valorizzazione della biomassa vegetale per la produzione di biocarburanti e altri prodotti di interesse commerciale.

Applicazioni degli Enzimi in Diversi Settori

Gli enzimi sono molecole proteiche che svolgono un ruolo fondamentale in diversi campi, tra cui la produzione di mangimi per , l’industria dei detergenti e la medicina. Essi sono fondamentali per la catalisi di reazioni chimiche all’interno degli organismi viventi.

Utilizzo delle Cellulasi nella Produzione di Mangimi per Animali

Nel settore della produzione di mangimi per animali, le cellulasi vengono impiegate per migliorare la digeribilità degli alimenti a base di cereali, contribuendo ad aumentare i valori nutritivi e la qualità complessiva dei foraggi destinati agli animali. Questo processo porta a una maggiore efficienza nell’alimentazione degli animali e favorisce la loro salute e crescita.

Applicazioni degli Enzimi nei Detergenti Biologici

Negli anni ’60 ha preso piede l’utilizzo degli enzimi nella produzione di detergenti biologici, grazie alla loro capacità di rimuovere efficacemente le macchie. Le aziende del settore dei detersivi sfruttano diverse combinazioni di enzimi per massimizzare l’efficacia nel rimuovere macchie e per garantire una pulizia ottimale dei tessuti.

Un esempio concreto è rappresentato da un detergente liquido che contiene quattro enzimi principali: lipasi, cellulasi, amilasi e proteasi. Questo detergente si caratterizza per la sua azione batteriostatica e per la capacità di rimuovere sangue, proteine, grassi, lipidi e carboidrati da varie superfici, compresi apparecchiature endoscopiche e strumenti chirurgici.

Applicazioni Mediche delle Cellulasi

Oltre alla produzione di mangimi e ai detergenti enzimatici, le cellulasi trovano impiego anche nel campo medico per la degradazione delle pareti cellulari di organismi patogeni. Questo processo è fondamentale per combattere infezioni e malattie causate da batteri nocivi, rappresentando un importante strumento nella cura di diverse patologie.

In conclusione, gli enzimi hanno un ruolo chiave in diversi settori grazie alle loro proprietà catalitiche e alle molteplici applicazioni che consentono di ottenere risultati efficaci e benefici per l’ambiente, la salute e il benessere degli viventi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento