back to top

Ciclo di Calvin o fase oscura: reazioni

La Fotosintesi e il Ciclo di Calvin: Reazioni della Fase Oscura

La fotosintesi nelle piante coinvolge un processo fondamentale chiamato fase oscura, durante il quale l’anidride carbonica viene trasformata in zuccheri utilizzando energia proveniente dalle molecole di ATP e NADPH sintetizzate nella fase luminosa. Questa fase avviene all’interno dello stroma del cloroplasto, il luogo dove si svolge il ciclo di Calvin.

Fasi del Ciclo di Calvin o Fase Oscura

Il ciclo di Calvin si divide in tre fasi principali: fissazione del carbonio, riduzione e rigenerazione della molecola di partenza.

Fissazione del Carbonio

Durante la fissazione del carbonio, l’enzima Rubisco catalizza l’attaccamento del biossido di carbonio al ribulosio bisfosfato, generando molecole di 3-fosfoglicerato. Questo processo porta alla formazione di molecole a tre atomi di carbonio per ogni molecola di biossido di carbonio che entra nel ciclo.

Riduzione nel Ciclo di Calvin

La fase successiva coinvolge la riduzione delle molecole di 3-fosfoglicerato in zuccheri a tre atomi di carbonio utilizzando ATP e NADPH. Questo processo avviene attraverso una serie di reazioni che coinvolgono la trasformazione delle molecole in 1,3-bisfosfoglicerato e successivamente in gliceraldeide 3-fosfato (G3P).

Rigenerazione e Utilizzo del G3P

Una parte del G3P prodotto viene utilizzata per rigenerare il ribulosio 1,5-bisfosfato, mentre un’altra parte è disponibile per la sintesi di molecole come il fruttosio 1,6-bisfosfato e successivamente il glucosio, il saccarosio, l’amido e altri carboidrati. Questo processo anabolico è essenziale per il metabolismo cellulare.

Conclusioni

Per produrre una molecola di glucosio attraverso il ciclo di Calvin, è necessario che il ciclo venga percorso sei volte. Ogni ciclo consuma 18 ATP e 12 NADPH. La fase oscura della fotosintesi gioca un ruolo cruciale nella produzione di zuccheri che forniscono energia alle piante e all’ecosistema nel suo complesso.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento