back to top

Ciclo di Cori: via metabolica, reazioni

Il ciclo di Cori, noto anche come ciclo dell’acido lattico, rappresenta una via metabolica fondamentale in cui il lattato viene trasportato al fegato e convertito in glucosio per poi ritornare ai muscoli per essere nuovamente metabolizzato. Questo processo è stato scoperto dal biochimico ceco Carl Ferdinand Cori, in collaborazione con sua moglie Gerty Theresa Cori, che vinsero il premio Nobel per la medicina nel 1947.

Ruolo del ciclo di Cori nell’attività metabolica

Il ciclo di Cori svolge un ruolo cruciale nella modulazione metabolica sistemica attraverso l’accumulo di , la gluconeogenesi e il metabolismo del lattato. Questo ciclo è essenziale per fornire l’energia necessaria ai muscoli durante attività fisiche intense.

ATP e il

Durante l’attività muscolare, l’ATP ottenuto dalla glicogenesi fornisce l’energia necessaria per svolgere le funzioni muscolari. Il glucosio viene convertito in glucosio-1-fosfato e successivamente in glucosio-6-fosfato attraverso l’azione dell’enzima fosfoglucomutasi. Questo glucosio-6-fosfato può essere utilizzato nella o nella . In presenza di sufficiente ossigeno, l’energia viene generata dal piruvato nel ciclo di Krebs.

Fermentazione lattica

Quando c’è un’insufficiente apporto di ossigeno, come durante un intenso sforzo muscolare, l’energia viene prodotta attraverso la fermentazione lattica. In questo processo, il piruvato viene convertito in lattato e rilasciato nel flusso sanguigno per consentire alle cellule muscolari di produrre energia in assenza di ossigeno.

Fasi del ciclo di Cori

Le fasi del ciclo di Cori includono la conversione del lattato in glucosio nel fegato, il rilascio di glucosio nel sangue, l’assorbimento del glucosio da parte dei tessuti periferici, la conversione del glucosio in lattato attraverso la glicolisi, il rilascio di lattato nel sangue e l’assorbimento del lattato da parte del fegato per la sua conversione nuovamente in glucosio.

Acidosi lattica

Attraverso il ciclo di Cori, vengono prodotti 2 ATP per ogni 6 ATP utilizzati per la produzione di glucosio nel fegato. Tuttavia, se l’attività fisica è troppo intensa e il fabbisogno energetico supera la capacità del ciclo di Cori di rigenerare il glucosio dal lattato, può verificarsi un accumulo di acido lattico nel sistema, noto come acidosi lattica. Questa condizione può manifestarsi con sintomi quali respirazione profonda e veloce, ipotensione, vomito, tachicardia, nausea e dolore addominale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento