Ciclo di Cori: via metabolica, reazioni

Il ciclo dell’acido lattico detto ciclo di Cori è una via metabolica in cui il lattato è trasportato al fegato e convertito in glucosio per ritornare ai muscoli e ciclicamente metabolizzato in lattato
Il biochimico ceco Carl Ferdinand Cori, unitamente alla moglie Gerty Theresa Cori vinsero il premio Nobel per la medicina nel 1947 grazie alla loro scoperta.

È un processo che avviene tra i muscoli e il  fegato che svolge un ruolo chiave nella modulazione metabolica sistemica attraverso l’accumulo di glicogeno, la gluconeogenesi e il ciclo di Cori.
Il ciclo di Cori è quindi un processo importante per la produzione di energia richiesta dai muscoli durante l’esecuzione di un’attività faticosa.

ATP e ciclo di Krebs

L’attività muscolare richiede ATP ottenuto dalla glicogenesi in cui si ottiene glucosio sotto forma di glucosio-1-fosfato. Quest’ultimo è convertito in  glucosio-6-fosfato dall’enzima fosfoglucomutasi appartenente alla classe delle isomerasi.  Il glucosio-6-fosfato partecipa alla glicolisi o può entrare nella via dei pentoso fosfati
Durante l’attività muscolare, il deposito di ATP deve essere costantemente reintegrato e, quando l’ossigeno è sufficiente, questa energia proviene dal piruvato nel ciclo di Krebs.

Fermentazione lattica

Quando l’apporto di ossigeno è insufficiente, tipicamente durante un’intensa attività muscolare, l’energia deve essere rilasciata attraverso il metabolismo anaerobico.

In tale situazione, poiché l’ossigeno è insufficiente, il glucosio è scomposto attraverso un processo di metabolismo anaerobico noto come fermentazione lattica. Nel

conversione del piruvato in lattato

processo il piruvato è convertito in lattato e quindi secreto nel flusso sanguigno.

In questa maniera, le cellule muscolari possono produrre energia in modo anaerobico a velocità molto elevate, ma solo per poco tempo. Successivamente l’accumulo di lattato nel flusso sanguigno diventa eccessivo e ciò porta all’affaticamento.

Fasi del ciclo di Cori

Le fasi del ciclo di Cori sono:

  • conversione del lattato in glucosio nel fegato
  • rilascio di glucosio nel sangue
  • assorbimento di glucosio da parte dei tessuti periferici
  • conversione del glucosio in lattato mediante glicolisi
  • rilascio di lattato nel sangue
  • assorbimento di lattato da parte del fegato per la conversione di nuovo in glucosio

Acidosi lattica

Mediante il ciclo di Cori si producono 2 ATP per ogni 6 ATP utilizzate per produrre glucosio nel fegato. Il ciclo richiede anche l’introduzione iniziale di ossigeno, senza il quale non può iniziare. Se un’attività fisica è troppo faticosa, il fabbisogno energetico dei muscoli supera la capacità del ciclo di Cori di rigenerare il glucosio dal lattato. Ciò si tradurrà in una condizione nota come acidosi lattica, che è un accumulo di acido lattico in eccesso nel sistema. I sintomi dell’acidosi lattica sono respirazione profonda e veloce, ipotensione, vomito, tachicardia, nausea e dolore addominale.

Sullo stesso argomento

Scoperta Nuova Funzione degli Enzimi che Alterano i Gruppi Ossidrile nelle Reazioni Biologiche

Le idrossilasi sono enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi che catalizzano le reazioni di idrossilazione, in cui un gruppo -C-H viene ossidato a gruppo...

Evoluzione della antibiotico-resistenza: sfide e strategie per il futuro della medicina

Secondo l’autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, la resistenza agli antibiotici si riferisce alla capacità dei microrganismi di resistere ai trattamenti antimicrobici, rendendo inefficaci...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...