back to top

Collagene: struttura, biosintesi, trattamenti estetici

L’importanza del collagene nel tessuto connettivo degli animali è cruciale per la sua funzionalità. Questa proteina fibrosa si rinviene in varie parti del corpo, come tendini, legamenti, pelle, cornea, cartilagine, vasi sanguigni e disco intervertebrale.

Funzione e struttura del collagene

Il collagene è una glicoproteina essenziale alla struttura dei tessuti connettivi. La sua struttura è stata oggetto di approfonditi studi scientifici. Nel 1955 è stata scoperta che si tratta di una tripla elica destrorsa composta da due catene identiche (α1) e una terza catena (α2). Le fibbre di collagene, costituite da molecole di tropocollagene, si organizzano in diverse strutture che conferiscono resistenza al tessuto.

Composizione e biosintesi del collagene

La composizione amminoacidica del collagene si distingue per il suo alto contenuto di idrossiprolina. La sequenza di amminoacidi più comune nel collagene è Glicina-Prolina-X e Glicina-Idrossiprolina-X, con la glicina che gioca un ruolo chiave nell’assemblaggio della tripla elica. La biosintesi del collagene avviene sia all’interno che all’esterno della cellula, coinvolgendo processi enzimatici complessi.

Dopo la trascrizione e traduzione del m-RNA, le catene di procollagene subiscono modifiche come l’idrossilazione di specifici residui di prolina e lisina. Queste catene si avvolgono per formare una tripla elica stabilita da legami a idrogeno intracatena. La molecola viene poi glicosilata e secreta all’esterno della cellula, dove il procollagene peptidasi catalizza la formazione del tropocollagene.

Trattamenti estetici a base di collagene

Con l’avanzare dell’età, la produzione di collagene diminuisce, portando a un aspetto meno tonico della pelle. Per contrastare questo effetto, è comune praticare iniezioni di collagene come filler per restituire supporto alla pelle e ridare un aspetto più giovane. Tuttavia, è importante tenere presente che i risultati di tali trattamenti hanno una durata limitata nel tempo.

In definitiva, il collagene svolge un ruolo cruciale nella struttura e nell’elasticità dei tessuti connettivi. I trattamenti estetici che integrano il collagene possono contribuire a contrastare i segni visibili dell’invecchiamento della pelle, sebbene con limitazioni temporanee.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento