back to top

Composizione del burro di karité: acidi grassi, catechine

La struttura molecolare e le proprietà benefiche del burro di karité

Il burro di karité è un prodotto dalle molteplici proprietà, estratto dal seme del frutto di karité prodotto dalla pianta Vitellaria paradoxa, diffusa in Africa occidentale. Questo burro, crudo e non raffinato, è stato utilizzato per secoli dalle popolazioni indigene per cucinare e come prodotto di bellezza, ma più recentemente è stato ampiamente rivalutato per la sua efficacia nella cura della pelle e dei capelli.

La composizione del burro di karité è costituita per il 92% da lipidi, tra cui trigliceridi polinsaturi, monoinsaturi e biinsaturi, tracce di monogliceridi e digliceridi, e una frazione insaponificabile costituita da alcoli triterpenici, idrocarburi, steroli e vitamina E. La maggior parte della vitamina E presente si presenta come alfa-tocoferolo, noto per la sua elevata attività antiossidante. Inoltre, contiene fitosteroli che contribuiscono a ridurre il colesterolo.

PUBBLICITA

Gli acidi grassi esterificati presenti nel burro di karité includono l’acido oleico e stearico, ed è importante sottolineare i livelli totali di acidi grassi in esso contenuti. Tra gli acidi grassi saturi, si trovano l’acido laurico, miristico, palmitico e stearico. Inoltre, sono presenti acidi grassi monoinsaturi come l’oleico e il palmitoleico, e acidi grassi polinsaturi come il linolenico e l’arachidonico, insieme all’acido linoleico che ha due siti di insaturazione.

Un elemento importante della composizione del burro di karité è rappresentato dai composti fenolici, in particolare le catechine, simili a quelle presenti nel tè verde conosciuto per i suoi effetti benefici. Tra i composti fenolici contenuti nel burro di karité troviamo l’acido gallico, la gallocatechina, l’epigallocatechina, la gallocatechina gallato, la catechina, l’epicatechina e l’epicatechina gallato.

La conoscenza della composizione chimica del burro di karité è cruciale per comprendere le sue proprietà benefiche e le potenziali applicazioni in campo cosmetico e medicinale.

Questo articolo analizza la struttura molecolare e le proprietà benefiche del burro di karité, evidenziando la sua rilevanza in diversi contesti. La composizione del burro di karité non solo influenza le sue caratteristiche, ma anche la sua efficacia nella cura della pelle e dei capelli, nonché le sue potenziali applicazioni nutrizionali. La presenza di acidi grassi, fitosteroli e composti fenolici lo rende un ingrediente versatile e prezioso in diversi settori.

Leggi anche

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...
è in caricamento