back to top

Composizione del burro di karité: acidi grassi, catechine

La struttura molecolare e le proprietà benefiche del burro di karité

Il burro di karité è un prodotto dalle molteplici proprietà, estratto dal seme del frutto di karité prodotto dalla pianta Vitellaria paradoxa, diffusa in Africa occidentale. Questo burro, crudo e non raffinato, è stato utilizzato per secoli dalle popolazioni indigene per cucinare e come prodotto di bellezza, ma più recentemente è stato ampiamente rivalutato per la sua efficacia nella cura pelle e dei capelli.

La composizione del burro di karité è costituita per il 92% da lipidi, cui trigliceridi polinsaturi, monoinsaturi e biinsaturi, tracce di monogliceridi e digliceridi, e una frazione insaponificabile costituita da alcoli triterpenici, idrocarburi, steroli e vitamina E. La maggior parte della vitamina E presente si presenta come alfa-tocoferolo, noto per la sua elevata attività antiossidante. Inoltre, contiene fitosteroli che contribuiscono a ridurre il colesterolo.

Gli acidi grassi esterificati presenti nel burro di karité includono l’acido oleico e stearico, ed è importante sottolineare i livelli totali di acidi grassi in esso contenuti. Tra gli acidi grassi saturi, si trovano l’acido laurico, miristico, palmitico e stearico. Inoltre, presenti come l’oleico e il palmitoleico, e acidi grassi polinsaturi come il linolenico e l’arachidonico, insieme all’acido linoleico che ha due siti di insaturazione.

Un elemento importante della composizione del burro di karité è rappresentato dai composti fenolici, in particolare le catechine, simili a quelle presenti nel tè verde conosciuto per i suoi effetti benefici. Tra i composti fenolici contenuti nel burro di karité troviamo l’, la gallocatechina, l’epigallocatechina, la gallocatechina gallato, la catechina, l’epicatechina e l’epicatechina gallato.

La conoscenza della composizione chimica del burro di karité è cruciale per comprendere le sue proprietà benefiche e le potenziali applicazioni in campo cosmetico e medicinale.

Questo articolo analizza la struttura molecolare e le proprietà benefiche del burro di karité, evidenziando la sua rilevanza in diversi contesti. La composizione del burro di karité non solo influenza le sue caratteristiche, ma anche la sua efficacia nella cura della pelle e dei capelli, nonché le sue potenziali applicazioni nutrizionali. La presenza di acidi grassi, fitosteroli e composti fenolici lo rende un ingrediente versatile e prezioso in diversi settori.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...
è in caricamento