back to top

Finocchio e Dragoncello: Proprietà Chimiche

L’eugenolo è un componente fenolico avente sostituito il gruppo idrossi con un gruppo metossilico. Appartenente alla famiglia dei fenilpropanoidi, si presenta come un isomero dell’anetolo, distinguendosene per la posizione del doppio legame.

Composizione chimica

Conosciuto anche come 1-allil-4-metossibenzene secondo l’IUPAC, l’eugenolo ha formula C10H12O. È un componente significativo presente nell’olio essenziale del dragoncello, costituendone dal 60% al 75%. È rinvenibile in varie piante della famiglia Lamiaceae come basilico, anice, finocchio, olio di pino, trementina e alloro.

L’eugenolo si presenta come un liquido volatile trasparente, solitamente incolore o di un giallo pallido, con un profumo caratteristico di anice. È poco solubile in acqua ma solubile in etanolo e cloroformio. L’eugenolo trova impiego come agente aromatizzante e possiede proprietà attrattive nei confronti insetti.

Funzioni e benefici

L’eugenolo, terpenoide volatile presente in molte piante in concentrazioni elevate, possiede proprietà antiossidanti. Tra queste vi è la capacità di aumentare i livelli di glutatione (GSH), importante antiossidante endogeno coinvolto in svariati processi vitali.

Oltre alle proprietà antiossidanti, l’eugenolo mostra azioni antinfiammatorie e immunomodulanti mediante la regolazione della produzione di citochine, sostanza P, bradichinina e istamina, concorrendo così alla risposta infiammatoria dell’organismo.

Ruolo dell’istamina e della serotonina

L’istamina, neurotrasmettitore presente in diverse parti del corpo umano, e la serotonina, conosciuta come “ormone del buonumore”, svolgono ruoli cruciali nel benessere generale. L’immagine dell’istamina essere visualizzata qui.

Benefici fisiologici legati all’estragolo, sostanza presente nel finocchio e essenziale per varie funzioni fisiologiche, includono il supporto al sonno, alla digestione, alla riduzione della depressione, alla gestione dell’ansia, alla guarigione delle ferite e al mantenimento della salute ossea.

Ruolo delle citochine

Le citochine, proteine secretate cellule, svolgono un ruolo fondamentale nelle interazioni cellulari. L’ossido nitrico (NO), noto anche come monossido di azoto, regola il tono vascolare e il flusso sanguigno, svolgendo varie funzioni all’interno dell’organismo.

Applicazioni e rischi dell’estragolo

L’estragolo, presente in varie piante e ampiamente utilizzato nella medicina tradizionale europea e cinese, è impiegato per diverse applicazioni terapeutiche. Tuttavia, studi recenti hanno sollevato preoccupazioni sua sicurezza per l’uomo, specialmente nei neonati. Alcune ricerche condotte su animali evidenziano potenziali rischi, indicando la necessità di ulteriori indagini.

Al di là dei suoi utilizzi in ambito medico, l’estragolo trova impiego nell’industria dei profumi e come additivo alimentare, rispondendo a diverse esigenze nell’industria alimentare, cosmetica e farmaceutica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come sarebbe il mondo senza ghiacciai?

Nuova mappa dell'Antartide È stata recentemente pubblicata una mappa innovativa che rappresenta l'Antartide senza il suo massiccio strato di ghiaccio. La mappa, creata sotto il...

Guida alla disattivazione della funzione per garantire la tua privacy

Raccolta dei dati in ChatGPT ChatGPT raccoglie automaticamente i dati inseriti dagli utenti, inclusi testi, immagini e audio, per migliorare i futuri modelli di intelligenza...

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...
è in caricamento